Benvenuto su Aetnanet.org

version 0.2 for Mobile




AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici, tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato; indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org

Esami di Stato a.s. 2023/24 - Pubblicazione nomine Commissione

postato: 2024-06-05 12:20:19 da Michelangelo Nicotra

Si comunica che le Commissioni per gli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2023/2024 sono consultabili sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito: Clicca qui



Ambasciatori dell’Educazione Civica

postato: 2024-06-27 17:00:00 da Andrea Oliva

Nel corso del convegno celebrativo degli  80 anni della fondazione dell’UCIIM (1944.2024), che ha avuto luogo  presso il Castello Ursino di Catania sono stati consegnate le pergamene di “Ambasciatore dell’Educazione Civica a 17 docenti provenienti dalle regioni Lombardia, Veneto, Marche, Sicilia, che si sono distinti nel corso degli anni “Per la diligente azione didattica e formativa promossa attraverso la realizzazione di originali progetti didattici finalizzati alla formazione di una coscienza civica e di una cittadinanza attiva e responsabile
La commissione esaminatrice, presieduta dal preside Giuseppe Adernò,  già dal 2020, in possesso del titolo di “Ambasciatore dell’Educazione Civica,”  insieme al Prof. Luciano Corradini di Brescia, presidente emerito dell’UCIIM e alla dott. Lucrezia Stellacci,   già Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione, ha esaminato 32 istanze provenienti anche dalle regioni: Puglia, Campania , Lazio e Sicilia.
Ad alcuni tra gli insigniti è stata assegnata una “ menzione speciale”  per il coinvolgimento che i diversi progetti hanno prodotto nel territorio, sia con l’attivazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, come pure con le iniziative promosse dal  Parlamento della legalità internazionale, fondato da prof. Nicolò Mannino che promuove le “Ambasciate dei valori”.


GAE – D.M. n. 37 del 29/02/2024. Comunicazione apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno

postato: 2024-06-22 17:10:02 da Andrea Oliva

Data: 20/06/2024
Pubblicazione avviso del MIM prot. n. 90543 del 20/06/2024.

Si comunica che, nel periodo compreso tra il 20 giugno 2024 (h. 9,00) e il 2 luglio 2024 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno a seguito del conseguimento, entro la data del 30 giugno 2024, del relativo titolo di specializzazione.


Download: Avviso scioglimento Ris_GAE_m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(I).0090543.20-06-2


Elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione

postato: 2024-06-20 17:09:45 da Andrea Oliva

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblica la proclamazione dei nuovi componenti
eletti nella consultazione tenutasi lo scorso 7 Maggio in tutte le scuole del Paese
 Francesca Bellia, palermitana Segretaria Generale della Cisl Scuola Sicilia, risulta a livello nazionale la più votata - tra i docenti – e l’unica siciliana nel nuovo Organismo del Ministero.
 Affermazione della Cisl Scuola a livello nazionale che moltiplica la propria rappresentanza da 2 a 5 seggi e ottiene di avere componenti in tutti gli ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado).
 “Si tratta di una bella soddisfazione, ci viene riconosciuto un largo consenso come risultato di un lavoro di squadra e di impegno comune sempre orientato a contribuire con proposte e spirito di partecipazione anche nei momenti più difficili per la scuola”, è quanto afferma Francesca Bellia che con 12.674 voti raccolti in tutta Italia ottiene la riconferma nella Consulta Ministeriale. “Negli ultimi cinque anni della mia prima esperienza nel CSPI abbiamo sviluppato un lavoro enorme in un contesto caratterizzato dall’emanazione di norme e direttive di emergenza per fronteggiare la crisi pandemica e le costanti rivisitazione organizzative del sistema scolastico/formativo”.
“Adesso con una squadra della Cisl Scuola più ampia e competente – continua la Segretaria siciliana della Cisl Scuola - possiamo sicuramente migliore il nostro concreto apporto sul merito delle direttive e dei provvedimenti legislativi su cui saremo chiamati da Ministro ad esprimere pareri e proposte. Sarà una bella sfida portare l’interesse del mondo lavorativo scolastico su questioni di rilevanza prioritaria come i processi di trasformazione e i piani riorganizzativi che interesseranno la scuola italiana. Con il nostro impegno punteremo ad affermare e garantire l’unitarietà ed universalità della scuola italiana, ancor più adesso visto il percorso parlamentare dell’Autonomia Differenziata”
 
Palermo, 20 Giugno 2024 


L’UCIIM da 80 anni a servizio della scuola

postato: 2024-06-20 08:00:00 da Andrea Oliva

Il 18 giugno 1944, a pochi giorni dallo sbarco in Normandia, a Roma  per opera del prof. Gesualdo Nosengo, primo docente di Religione laico, a conclusione di un corso di lezioni sulla pedagogia di Gesù Maestro, è stata fondata l’Unione cattolica degli Insegnanti
La sigla UCIIM - “Ut Christum Imitemur Integre Magistrum  definisce l’identità dell’Unione Cattolica degli insegnanti e l’impegno di camminare sulle orme di Gesù Maestro, adottando la sua pedagogia di attenzione, di rispetto, di accoglienza e di relazione.
 
Giuseppe Adernò





Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia

postato: 2024-06-14 08:00:00 da Andrea Oliva

“Rendi forti i vecchi sogni perché questo mondo non perda coraggio a lume spento”, scriveva il poeta americano modernista Ezra Pound. Una frase significativa in un’epoca difficile in cui spesso i sogni dei giovani sembrano scalfiti dalle circostanze e dagli ostacoli che affliggono il nostro tempo. Pound insiste proprio sull’importanza del coraggio, invece, chiave di volta che ci permette di andare avanti nei momenti bui.
Proprio su questo tema, “Il coraggio: tra cuore e sogno”, si sono cimentati i nostri alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli partecipando alla XIX edizione del Concorso artistico – letterario Ilaria e Lucia. A guidarli nella partecipazione e nella composizione dei testi la prof.ssa Giusy Gattuso, nell’ambito del suo progetto Pof la scuola come volano artistico – letterario. Con il loro entusiasmo e il loro talento sono così riusciti a conquistare un secondo posto nella Sezione Narrativa, ottenuto da Beatrice Notarangelo di IVE, e una menzione in Poesia (Lavinia Sipione IVD) ricevendo rispettivamente cento euro e una targa durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta presso l’Auditorium De Carlo del Monastero dei Benedettini di Catania mercoledì 12 giugno. E’ stato un pomeriggio intenso e ricco di emozioni in cui sono state ricordate le due ragazze a cui è dedicato il concorso, vittime innocenti di un incendio che ha distrutto un piccolo albergo di Parigi che li ospitava nel 2001 durante il progetto Erasmus Anche grazie a questo concorso le due giovanissime studentesse continuano a vivere nella nostra memoria. Tra l’altro, Ilaria amava molto la poesia e scriveva dei testi letterari che sono stati raccolti in un volume. Le nostre due studentesse, dopo una riflessione sulla tematica proposta, si sono lasciate ispirare e hanno composto, sotto la guida della docente, i due testi premiati.
Il rumore del silenzio di Beatrice Notarangelo racconta in maniera coinvolgente e diretta la storia di Agnodice, prima ostetrica della storia (secondo Gaio Giulio Igino, in Fabulae). Era stata una bambina curiosa, soprattutto del lavoro del dottore quando nascevano i suoi fratellini, e da più grande dedita ad aiutare la madre nel momento del parto.

Prof.ssa Giusy Gattuso


QUANDO PARLA LA MUSICA. Festival internazionale dei Cori in Val Pusteria. La Sicilia presente con il coro di voci bianche “Vincenzo Bellini”

postato: 2024-06-13 08:00:00 da Andrea Oliva

Tremila voci, rappresentanti di sedici Stati, cinquantadue concerti   , sono questi i numeri  della 27 edizione dell’Alta Pusteria International e Choir Festival, che si svolgerà dal 13 al 16 giugno in Alto Adige sulle Dolomiti.
Per la prima volta anche la Sicilia farà parte degli 82 cori partecipanti al Festival con 25 ragazzi selezionati del Coro interscolastico “Vincenzo Bellini”, diretto dalla M° Daniela Giambra, corista del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Gli altri cori italiani provengono dall’Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Sardegna Toscana, Trentino Alto Adige  e Veneto.
Il Festival si svolgerà in sei comprensori turistici dell’Alto Adige, Austria, Val Comelico e del Veneto
 La delegazione catanese, coordinata dal M° Alessandro Vargetto ,  ed il presidente del coro, Giuseppe Adernò, partirà giovedì 13 giugno per Venezia e raggiungerà Dobbiaco, dove in serata presso la Sala Mahler , eseguirà il primo concerto.
 Nei giorni successivi i concerti saranno eseguiti presso il lago di Braies , alla Malga Floresta,  a Casa Trogher a Monnguelfo , mente la sfilata dei cori si svolgerà sabato 15 giugno a San Candido con l’esecuzione del “Va’ Pensiero” e la Preghiera dell’alpino.



Aperitivo culturale, III edizione: un anno di Redi

postato: 2024-06-12 06:30:56 da Michelangelo Nicotra

Nella splendida cornice del Cortile Russo Giusti di Belpasso, ha avuto luogo, giovedì 6 giugno, all’imbrunire, l’evento che si configura, per la comunità scolastica dell’IIS “Francesco Redi”, un atteso e piacevole appuntamento annuale.

L’Aperitivo culturale, giunto alla III edizione, ideato dalla prof.ssa Finuccia Castro, ha raccontato una parte dei progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico, raccolti in un progetto Canva realizzato dalla prof.ssa Anna Maria Cova, condiviso sul canale youtube dell’Istituto.

La serata è stata moderata dalla prof.ssa Emmanuela Grasso e allietata dalla musica della “Redi Jazz Orchestra”, diretta magistralmente dal prof. Fabio Desiderio.

La degustazione di prodotti agroalimentari, realizzati dall’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Paternò, ha accolto e ristorato gli ospiti.

La scuola è quella parte del mondo dove ognuno acquisisce la consapevolezza di essere nel posto giusto perché ha l’occasione di esprimere sé stesso, imparando la bellezza della collaborazione con gli altri che è prezioso arricchimento reciproco. Valutare e apprezzare la variegata offerta formativa del Redi è stato possibile grazie all’organizzazione degli eventi nelle sezioni: Teatro (brani scelti dalla commedia “Dialoghi d’autore nell’Era dell’Intelligenza Artificiale”; monologhi in lingua inglese “What makes a monster”); Letteratura (Lettura opere premiate al Concorso letterario “Belpasso tra le righe”; Lettura Poesie in lingua latina accompagnate da brani musicali e coreutici);.......

prof.ssa Emmanuela Grasso





AVVISO IMPORTANTE – GPS – Proroga termine presentazione istanza di aggiornamento

postato: 2024-06-10 22:33:41 da Andrea Oliva

Data: 10/06/2024

Si da avviso che con OM n. 114 del 10 giugno 2024 è stato prorogato il termine per la presentazione delle istanze di aggiornamento delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS).


I candidati possono presentare domanda fino alle ore 23.59 del 24 giugno 2024.

Pubblicazione OM n. 114 del 10 giugno 2024

Download: OM 114_m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000114.10-06-2024


Tre, due, uno… si parte!!!! Dall’Italia all’America viaggiando con la lettura

postato: 2024-06-10 20:20:50 da Michelangelo Nicotra

Progetto di lettura "LibriAmoCi …in volo!" al Circolo Didattico "Teresa di Calcutta", di Tremestieri Etneo.

Nel Circolo Didattico Statale “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo, diretto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Benedetta Liotta, il 30 maggio, nel salone del Plesso”Via Scuole”, gli alunni della III B, o come si definiscono loro Bimbi Felici,  hanno presentato il progetto di lettura interdisciplinare “LibriaAmoCi… in volo”, con una mostra di pittura, un “dialogo online” con la scrittrice americana Wendy Mass, con esibizioni canore e strumentali. Lo scorso anno i giovani alunni della scuola etnea sono andati “Alla ricerca dei colori perduti” un racconto sull’ecosostenibilità  di Maria Strianese,  quest’anno, invece,… sono volati nello spazio siderale, alla scoperta della forza di gravità, del sistema solare, di esopianeti e di cunicoli spazio-temporali, grazie al libro di Wendy Mass e Michael Brower “Un taxi spaziale – Archie prende il volo”, che fungendo da sfondo integratore nel percorso interdisciplinare proposto, ha stimolato l’ascolto e  il piacere della lettura.  Il testo è stato molto apprezzato dai bambini, che hanno vissuto non solo l’affascinante avventura di Archie nello spazio insieme al suo papà, accennando quindi ad argomenti di astronomia,  ma hanno sperimentato come un libro possa fornire svariate esperienze, da quelle musicali e artistiche, all’analisi del testo dal punto di vista strutturale e grammaticale, agli approfondimenti disciplinari con tutte le insegnanti della classe. Il progetto LibriAmoCi in volo è stato socializzato alle famiglie con una piacevole e colorata manifestazione conclusiva in cui i bambini hanno presentato, con la formula del cantastorie,  la sequenza narrativa del libro seguendo i quadri da loro realizzati. Tra una sequenza e l’altra i bambini hanno suonato un pezzo strumentale alla tastiera e nel frattempo hanno cantato un inedito testo, coerente con il libro letto,  scritto e musicato grazie ai maestri di musica, Antony Panebianco e Dario Greco.  La manifestazione  è stata molto apprezzata dalle famiglie che hanno compreso l’intenso lavoro svolto dai bambini durante l’anno focalizzando   diversi contenuti e riflessioni di elevato valore sociale, come la pace, la famiglia, l’amore per l’ambiente e per gli animali, e per l’importanza data alla lingua inglese, come mezzo di “comunicazione senza confini, oltre Oceano”.

Anna Maria Gazzara


Gran Galà 2024 del Convitto Cutelli: l’addio delle quinte classi fra danze, sorrisi e lacrime

postato: 2024-06-10 17:00:00 da Andrea Oliva

10_06_01
Occhi raggianti e sorrisi luminosi;
abiti svolazzanti e volteggi vorticosi;
nodi alla gola ed euforia contagiosa.
Quest’atmosfera aleggiava sabato 8 giugno, nella Corte Vaccarini del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania, mentre i nostri studenti di quinto anno del Liceo Classico Europeo si accingevano ad aprire le danze del Gran Galà 2024 a loro dedicato.
Le luci si sono abbassate … un silenzio “assordante” ha avvolto i cuori dei magnifici cavalieri pronti a piroettare con le splendide dame in abiti da sera. E intorno i genitori, a cui tornavano alla mente i fanciulli e le bambine che tenevano per mano fino a qualche anno fa, con gli occhi lucidi attendevano che questi giovani uomini e donne scendessero dallo scalone monumentale pronti ad aprirsi al mondo.
In questa “scuola” che solo “scuola” non è ma che è appunto “convitto” (dal latino “convictus” cioé vivere insieme, convivere) ovvero luogo di grande condivisione, aggregazione e familiarizzazione in cui gli allievi sono cresciuti, sono stati accompagnati, coccolati e “formati” dai docenti educatori e dai docenti delle discipline: tutti li hanno condotti e amati, modellando ed erudendo le loro menti e guidandoli nel groviglio adolescenziale dalle contrastanti emozioni, sempre pronti a formare ed armonizzare le loro coscienze e il loro spirito oltre che la loro istruzione. E sabato erano in trepidazione, in attesa che iniziassero le danze e i protagonisti si mostrassero elegantissimi, con i tacchi alti e i capelli acconciati per l’occasione.
Dopo il saluto del rettore prof. Stefano Raciti, ad animare la serata il nostro gruppo musicale composto dall’eclettico Fabrizio Barbagallo (piano e voce), con le voci di Vittorio Allibrio, Daria Viglianisi, Giorgia Carobene, Riccardo Villari, Francesco Longo (sax e voce) e dai musicisti Eco Lo Giudice (chitarra e basso), Flavio Iuculano (chitarra e basso), Marco Papale (batteria).

Prof.ssa Giusy Gattuso

Fotografie di Nafisa Del Bufalo, Adéle Balla e Giusy Gattuso


Graduatorie ad Esaurimento provvisorie biennio 2024-26 del personale docente ed educativo

postato: 2024-06-10 14:30:45 da Andrea Oliva

Data: 10/06/2024

Pubblicazione delle Graduatorie ad Esaurimento (G.A.E.) provvisorie biennio 2024-26 del personale docente ed educativo della provincia di Catania con i relativi elenchi di sostegno.

Download: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014835.10-06-2024

Download: GAE PROVVIS PRIVACY INFANZIA 2024-25

Download: GAE PROVVIS PRIVACY PRIMARIA 2024-25

Download: GAE PROVVIS PRIVACY I GRADO 2024-25

Download: GAE PROVVIS PRIVACY II GRADO 2024-25

Download: GAE PROVVIS PRIVACY PERS EDUC 2024-25







“Note di Vittoria”: Un Trionfo di Musica e Talento degli alunni dell’I.C. “De Roberto” di Catania

postato: 2024-06-09 12:23:54 da Andrea Oliva

CATANIA – Un pomeriggio pieno di emozioni e talento è stato quello del 4 giugno 2024, quando l’Aula Magna dell’IISS “Carlo Gemmellaro” di Catania ha ospitato la straordinaria manifestazione “Note di Vittoria”. Questo evento, organizzato dall’I.C. “Federico De Roberto” di Catania, ha rappresentato il culmine di un anno scolastico ricco di attività culturali, artistiche, letterarie, scientifiche, sportive, ambientali, inclusive e umanitarie.
La Dirigente Scolastica, la prof.ssa Cinzia Giuffrida, ha accolto calorosamente le famiglie e tutti i presenti, ringraziando gli alunni ed il personale per l’impegno e i risultati straordinari raggiunti.
Ha sottolineato come il successo della scuola sia frutto del lavoro collettivo di una comunità scolastica coesa e collaborativa. Ospiti graditi sono stati la prof.ssa Nausica Minnì, che ha premiato i vincitori dei Giochi matematici, il prof. Agostino Arena, ex dirigente scolastico della scuola Meucci, l’assessore all’istruzione Andrea Guzzardi che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e Comune.

Da newsicilia.it del 08/06/2024


Esami di Stato a.s. 2023/24 - Pubblicazione nomine Commissione

postato: 2024-06-05 12:20:19 da Michelangelo Nicotra

Si comunica che le Commissioni per gli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2023/2024 sono consultabili sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito: Clicca qui



ORO ROSSO DELL’ETNA di Antonio Patanè

postato: 2024-06-05 09:00:00 da Andrea Oliva

L’epopea della civiltà del vino nelle pendici  orientali e meridionali dell’Etna ha trovato una  “preziosa botte” nel volume dello storico catanese, Antonio PataneL’oro rosso dell’Etna – Storia e etnoantropologia della viticultura orientale etnea . (Sec. XIV -XXI)
Nel prezioso volume, pubblicato dall’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale,  ricco di un ben articolato corredo documentativo, l’Autore, docente di Lettere,  e cultore di Storia Moderna presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Catania, scrive con le mente e il cuore, facendo trasparire passione e competenza  trasmessa dal padre Alfio, mastro d’ascia e valente artigiano del legno e del palmento e della madre Peppina morta ultracentenaria fino alla fine fedele alla tradizione familiare che ha caratterizzato la vita e l’attività di intere generazioni dei paesi etnei.
Il desiderio di  custodire e tramandare   le pratiche e i riti della  vendemmia, ormai completamente scomparsi,  diventa un dono per le giovani generazioni,  scrigno prezioso per la storia del territorio etneo  della Sicilia orientale, un tempo interamente coltivato  a vigneti, dalla montagna al mare, come descritto nei primi capitoli del volume.
Nel trentennio (1880-1910 ) a causa della fillossera  il territorio della Sicilia orientale ha subito una radicale trasformazione , dando spazio agli agrumeti  che son diventati il simbolo della “Sicilia bedda” - terra di focu, di canti e d'amuri/
Facendo cantare ancora: “ st'aranci sulu nui li pussidemu / e la Sicilia nostra si fà onuri”,
Accanto all’oduri di la zagara,  che caratterizza il territorio pedemontano, nel volume si gusta il profumo del vino e si riscopre un prezioso patrimonio etnoantropolico che Antonio Patanè ha saputo armonizzare nel monumentale volume.
Nella prefazione del prof. Eugenio Magnano di San Lio domina l’Etna, (a Muntagna- Mungibeddu, di cui tutti noi “ figghi semu”, che ha prodotto disgrazie quando le colate laviche hanno sepolto città e campagne e nello stesso tempo porta  fortuna per la preziosità della sottilissima sabbia vulcanica che dà forza e sostegno alle viti. e impegna ad un costante lavoro del contadino per la sistemazione del terreno, i terrazzamenti, la costruzione di muri di recinzioni, i fabbricati  dove produrre il mosto, i macchinari per la pressatura delle vinacce e poi ancora le cantine che danno caratteristiche particolari alle città del vino dell’aerea pedemontana etnea.

Giuseppe Adernò
 




UCIIM inaugurazione nuova sede

postato: 2024-06-02 12:00:00 da Andrea Oliva

 Presso Casa Betania, centro di solidarietà e di servizi della Diocesi, in Via Raciti 2. venerdì 31 maggio l’Arcivescovo di Catania Mons Luigi Renna ha inaugurato la nuova sede dell’Unione cattolica degli Insegnanti (UCIIM)
Dopo il taglio del nastro inaugurale l’Arcivescovo, accompagnato dalla presidente, Maria Antonietta Baiamonte, ha visitato una mostra fotografica sul fondatore dell’UCIIM, Gesualdo Nosengo e sono stati ricordati i presidenti della sezione di Catania, Francesco Capodanno, Nuccio Sciacchitano, Santo Gagliano.
Nell’incontro con i dirigenti e i docenti presenti, l’Arcivescovo si è intrattenuto dialogando sulla particolare  e delicata azione educativa da svolgere nelle  scuole della periferia urbana, dove si registra un’elevata percentuale di dispersione scolastica.
Sono intervenuti i presidenti delle sezioni UCIIM di Tremestieri Etneo e San Giovanni la Punta, e sono intervenuti i presidente delle altre sezioni della Sicilia Orientale, assicurando la loro partecipazione alla cerimonia ufficiale del 22 giugno, per le celebrare l’80° dell’UCIIM, fondata a Roma  il 18 giugno 1924.
Nel corso del convegno che si svolgerà presso il Castello Ursino 15 docenti riceveranno il titolo di “Ambasciatori dell’Educazione Civica”.


27 ragazzi sindaci di nove regioni nell’aula di Montecitorio 12 i delegati della Sicilia

postato: 2024-06-02 08:00:00 da Andrea Oliva

Con senso di responsabilità e grande emozione  27 ragazzi sindaci con la fascia tricolore hanno occupato l’Aula di Montecitorio, in occasione della cerimonia commemorativa del centenario del discorso-denuncia di Giacomo Matteotti  pronunziato il 30 maggio 1924 alla Camera dei Deputati, che decretò la sua uccisione.
Alla presenza del Capo dello Stato e delle massime Autorità dello Stato i Ragazzi Sindaci, hanno partecipato alla “lezione” di democrazia e di cultura democratica e parlamentare che insegna a rispettare le idee degli altri, a dialogare, ed esporre le proprie idee con libertà a dignità.
La delegazione nazionale, coordinata dal preside Giuseppe Adernò  ha visto la rappresentanza delle regioni: Campania, Puglia, Marche, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia,  Veneto   e della Sicilia i ragazzi sindaci di Catania, Adrano, Misterbianco, Motta S. Anastasia, San Pietro Clarenza, Camporotondo, Mascali, Leonforte e San Filippo del Mela, accompagnati da dirigenti scolastici di Adrano Tiziana Baratta e  Concetta Ciurca di Leonforte;  dei docenti referenti del CCR, dei genitori e  del Vice Sindaco di San Filippo del Mela, Valentino Colosio,  e in rappresentanza del  Comune di Misterbianco: il presidente del Consiglio Lorenzo Ceglie e l’assessore all’istruzione Marina Virgillito.
La “giornata romana” dei ragazzi sindaci si è conclusa con la visita al Palazzo Bachelet, sede del Consiglio Superiore della Magistratura e così gli studenti hanno preso diretto contatto con il potere legislativo e giudiziario.


Personale docente scuola II Grado – Mobilità a.s. 2024/2025 – Rettifiche movimenti

postato: 2024-05-31 17:45:13 da Andrea Oliva

  Data: 31/05/2024
   Pubblicazione dispositivo e allegato
  
   Download: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014059.31-05-2024

   Download: AnteprimaRETTIFICHE II GRADO




Il Circolo Didattico Teresa di Calcutta premiato alle finali nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo

postato: 2024-05-30 09:28:57 da Michelangelo Nicotra

Ancora un successo per gli alunni del C.D. "Teresa di Calcutta" di Tremestieri Etneo che hanno partecipato ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2024 promossi e curati dall’AIPM (Accademia Italiana per la Promozione della Matematica ). Sono stati impegnati tutti gli allievi delle classi 3^ 4^ 5^ Primaria  del Circolo e tantissimi hanno superato i primi test ma solo due  alunni si sono qualificati alle finali nazionali.
L’alunno Ilya Dubvroskis, della classe 3^ B del plesso “Via Scuole”  e l’alunno Giorgio Carani della 3^ B del plesso “Immacolata”     domenica 19 maggio,  a Palermo, presso l’Edificio 19 sito in Viale delle Scienze dentro la Cittadella Universitaria, hanno svolto e superato la  finale nazionale piazzandosi in ottime posizioni  tra i 102 parecipanti  provenienti da tutta Italia.

Un grande orgoglio per i bambini per il risultato ottenuto,  per la famiglie,   per le insegnanti Rossella Scalisi e Antonella D’Agostino che hanno preparato rispettivamente i propri alunni   con professionalità e con metodologie innovative che mirano non solo allo sviluppo delle competenze logico-matematiche, ma anche a riconoscere, a coltivare  e  a valorizzare le eccellenze e le  propensioni personali dei bambini. Orgoglio anche per le  classi che condividono  il trionfo dei  compagni,  e orgoglio per  tutto il Circolo Calcutta che,  ancora una volta in campo matematico, dimostra  di essere una scuola altamente qualificata.

Michelangelo Nicotra
m.nicotra@aetnanet.org




Personale ATA – Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia per il triennio 2024/2027

postato: 2024-05-29 17:34:03 da Andrea Oliva

Data: 28/05/2024

Gli aspiranti potranno presentare domanda solo attraverso l’applicazione POLIS secondo le indicazioni contenute nel Decreto ministeriale 89 del 21 maggio 2024.

Pubblicazione decreto ministeriale e guida per la compilazione.
Per ulteriori approfondimenti collegamento al sito del M.I.M.:  clicca qui

Download: m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000089.21-05-2024
Download: Anteprima Guida Terza Fascia 2024.27


Personale A.T.A. – Mobilità anno scolastico 2024/2025 – Movimenti

postato: 2024-05-29 17:32:23 da Andrea Oliva

Data: 27/05/2024

Pubblicazione dispositivo e allegati


Download: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0013569.27-05-2024
Download:AnteprimaMobilità_ATA_24_25


L’I.C. “F. De Roberto” di Catania promuove la bellezza della legalità

postato: 2024-05-29 16:41:15 da Andrea Oliva

CATANIA – Dal 20 al 24 maggio l’intera scuola è stata coinvolta in iniziative mirate alla riflessione collettiva sul concetto di legalità. L’evento è stato organizzato dalla referente alla legalità, la docente Agata Catania, con la collaborazione di tutti gli insegnanti e degli alunni del Consiglio Comunale delle Ragazze dei Ragazzi, guidati dalle docenti Ilenia Rigliaco e Francesca Tinè. Durante la settimana si è lavorato su diverse tematiche: bullismo e cyberbullismo, memoria delle vittime di mafia e l’attuazione quotidiana di pratiche di legalità e cura della scuola e del quartiere.
La Dirigente Cinzia Giuffrida ha sintetizzato il fulcro di queste giornate con le seguenti parole: “Ogni iniziativa deve innanzitutto rendere concreta e vicina alla vita dei ragazzi il concetto di legalità, orientando l’azione didattica ed educativa sempre più verso l’idea di democrazia partecipativa. La legalità è una scelta, ma per poterla attuare bisogna sapere distinguere ed individuare i vantaggi di questa scelta, la sua intrinseca bellezza.”

Da newsicilia.it del 25/05/2024






Competizione di DEBATE al C.D. Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo

postato: 2024-05-24 12:22:52 da Michelangelo Nicotra

"Il debate è una metodologia didattica che ha origini molto antiche. Richiama, storicamente, un vero e proprio sistema di insegnamento nato all’interno della filosofia scolastica, la disputatio medievale. Oggi, con il debate, quella tradizione si rinnova diventando un gioco di squadra, con regole ben precise, che richiede diverse abilità mentali; un gioco competitivo che prevede momenti di incontro anche con realtà diverse dalle proprie, favorendo l’apertura al dialogo , al confronto e all’inclusività"…

Nella nostra scuola- riferisce Rossella Scalisi referente del progetto d’istituto ”Alla scoperta dei diversi punti di vista”- è già da anni che alcune insegnanti utilizzano la metodologia del DEBATE organizzando gare all’interno delle proprie classi. E’ importante che, fin dalla scuola primaria, si inizi a fornire le risorse necessarie affinchè i bambini e le bambine possano avere nella società un ruolo più propositivo, imparando a non essere passivi e a difendere le proprie opinioni rispettando sempre quelle altrui .
Quest’anno scolastico, nell’ambito del suddetto progetto, si è organizzata la prima competizione d’istituto di debate tra due classi terze di scuola primaria: la III B del plesso di “Via Scuole” contro la III B del Plesso “Settebello”. I bambini e le bambine delle due classi hanno accolto l’iniziativa con tanto entusiasmo, preparandosi con impegno e diligenza.

Michelangelo N.
m.nicotra@aetnanet.org


GPS – Apertura funzioni presentazione istanza – Pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024

postato: 2024-05-22 08:11:29 da Andrea Oliva

Dalla giornata odierna sono disponibili le funzioni per la presentazione dell’istanza per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
In allegato l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024.
Gli aspiranti potranno presentare domanda esclusivamente per via telematica, dalle ore 12,00 del 20 maggio 2024 alle ore 23,59 del 10 giugno 2024, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza.
Analoga procedura è prevista per la presentazione delle istanze di scioglimento delle riserve, il cui periodo di apertura delle funzioni sarà comunicato dall’Amministrazione centrale con successivo avviso.

Per ulteriori informazioni utili clicca qui


Download
:Ordinanza-ministeriale-88-del-16-maggio-2024-Procedure-aggiornamento-graduatorie-provinciali-e-di-is...








GPS – Apertura funzioni presentazione istanza – Pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024

postato: 2024-05-20 00:00:00 da Andrea Oliva

Dalla giornata odierna sono disponibili le funzioni per la presentazione dell’istanza per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
In allegato l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024.

Gli aspiranti potranno presentare domanda esclusivamente per via telematica, dalle ore 12,00 del 20 maggio 2024 alle ore 23,59 del 10 giugno 2024, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza.
Analoga procedura è prevista per la presentazione delle istanze di scioglimento delle riserve, il cui periodo di apertura delle funzioni sarà comunicato dall’Amministrazione centrale con successivo avviso.

Per ulteriori informazioni utili clicca qui

Download: Ordinanza-ministeriale-88-del-16-maggio-2024-Procedure-aggiornamento-graduatorie-provinciali-e-di-is...





Primo raduno nazionale dei ragazzi sindaci di 7 regioni nelle Marche

postato: 2024-05-18 13:00:00 da Andrea Oliva

40 ragazzi sindaci con la fascia tricolore, provenienti da 7 regioni, nei giorni 8 e 9 maggio hanno partecipato al raduno nazionale  a Morrovalle, un piccolo comune delle Marche, in provincia di Macerata, per celebrare il 35° anniversario del primo consiglio comunale dei ragazzi in Italia, avviato nel 1989 per iniziativa del professore e assessore comunale Nazzareno Navisse ed ora diffuso nel territorio nazionale e presente con oltre 600  “consigli comunali dei ragazzi”  in tutte le regioni
Nell’auditorium “San Francesco” di Borgo Marconi-Morrovale, gremito di  circa 300 studenti  dei diverse città e regioni  i ragazzi sindaci con la fascia tricolore hanno socializzato il progetti e le attività culturali, sociali, ricreative promosse e realizzate con impegno e tanto entusiasmo. Al termine dei lavori hanno rinnovato in maniera corale la formula di giuramento pronunziata al momento delle elezioni, rinnovando l’impegno a collaborare “per la crescita sociale e civile dalla comunità scolastica e cittadina”.
Al Raduno nazionale, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Provincia Regionale di Macerata e del Comune di Morrovalle.  Sono intervenuti il sindaco Andrea Staffolani, l’Arcivescovo di Fermo , Mons. Rocco Pennacchio, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Maria Teresa Baglione dell’Ufficio scolastico territoriale di Macerata,, Barbara Di Tizio delle Prefettura e il Lgt. Emmanuele Moretti dei Carabinieri di Morrovalle.


Giornata conclusiva del Percorso PCTO “Giovani, futuro, Lavoro: le competenze di analisi sociale per la progettazione delle Policy” presso il DSPS dell’UNICT

postato: 2024-05-18 10:30:00 da Michelangelo Nicotra

Giorno 7 maggio 2024 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali si è concluso il percorso di PCTO con un seminario dal titolo “Giovani, Futuro, Lavoro”. L’incontro, coordinato dal Professore Davide Arcidiacono del DSPS tutor esterno del progetto, ha visto protagonisti gli studenti delle classi 3A e 4A indirizzo Scienze umane del Liceo G. Lombardo Radice di Catania. Dopo i saluti della Professoressa G. Di Gregorio, Direttrice del Dipartimento e della professoressa R. Di Gloria, tutor del progetto, gli studenti hanno preso la parola per presentare i risultati del loro progetto e proporre possibili soluzioni delle problematiche emerse durante le attività presso il DSPS. Gli alunni hanno spiegato che durante le attività di PCTO, attraverso un percorso laboratoriale, sono state effettuate analisi quantitative e qualitative con un approccio mixed methods (analisi dei dati, report e focus group) trattando tematiche quali : Il lavoro oggi al Sud; Proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro; Giovani e autonomia. Gli ospiti intervenuti al seminario dopo aver attentamente ascoltato gli studenti, hanno manifestato il proprio appezzamento per il lavoro svolto e hanno proposto significative riflessioni sul futuro del lavoro al Sud.

Download Locandina

Professoressa Rosaria Di Gloria


Il Liceo Lombardo Radice promuove ''La magistratura che protegge il denaro pubblico''

postato: 2024-05-17 09:58:38 da Andrea Oliva

Iniziativa al Liceo Lombardo Radice "La magistratura che protegge il denaro pubblico"

Presso l'Aula Magna del Liceo Lombardo Radice di Catania nella mattina del 10 maggio si è tenuto l’incontro intitolato "La magistratura che protegge il denaro pubblico", organizzato congiuntamente dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e dalla Procura Regionale della Corte dei Conti e tenuto dal magistrato dottoressa Natalia Torre. Hanno partecipato all'iniziativa le quarte e le quinte classi degli indirizzi Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale dell’Istituto.
La dott.ssa Torre si è impegnata con entusiasmo e voluta semplicità espositiva a coinvolgere gli studenti nella sua profonda passione per il Diritto e per la Nostra Costituzione, che ha citato più volte nei numerosi articoli che riguardano il lavoro della Corte dei Conti, la Magistratura che protegge il denaro pubblico e vigila in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato.
Sottolinea la dott.ssa Torre agli studenti: “Denaro pubblico non vuol dire di nessuno, ma di tutti noi e il denaro pubblico speso male produce danno erariale e questo danneggia i cittadini stessi”.
Questo incontro ha favorito riflessioni e considerazioni sulle tematiche della legalità e sulla gestione dei fondi pubblici per promuovere tra i giovani l'importanza della tematica affrontata.

Le referenti di Ed. Civica
prof.ssa Annalisa Caiola e prof.ssa Maria Grazia Barone

e le

Funzioni Strumentali per l'Orientamento, il PCTO e la Dispersione Scolastica
prof.ssa Mariapina Natoli e prof.ssa Rosaria Di Gloria








Concorso Serra International 2024: due premi al Convitto Cutelli

postato: 2024-05-12 11:00:00 da Andrea Oliva

“Essere per l’altro”: questo il tema scelto quest’anno per la XIX edizione del Concorso Serra International Italia, promosso dall’omonima associazione presente anche nel territorio catanese. Argomento ampio e impegnativo che sottolinea l’importanza del contributo di ciascuno di noi per realizzare una società più accogliente, solidale, giusta, libera e che ha particolarmente interessato alcuni alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania coinvolti dalla prof.ssa Giusy Gattuso, nell’ambito del suo progetto La scuola come volano artistico – letterario. Ben cinque allievi, infatti, hanno preso parte alla competizione e due hanno ottenuto gli ambiti riconoscimenti: Alessandro Rosa di IC, con il testo poetico Battaglia, si è aggiudicato il secondo premio (ovvero un assegno di 100 euro) e Desirée Ragusa di IIID, con il disegno γάπη, ha ricevuto una menzione. I ragazzi hanno ricevuto gli omaggi durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta venerdì pomeriggio 10 maggio presso il Seminario Interdiocesano Regina Apostolorum di Catania.
Nella sua poesia Alessandro personifica la lotta perpetua fra le forze del bene e del male. Sottolinea la bontà di Amore che cerca di rallegrare il mondo mentre Odio e Pregiudizio discriminano, insultano, giudicano, anche davanti ad una bambina, personificazione dell’innocenza e dell’Africa, il continente maggiormente abitato dagli uomini dalla pelle scura. Ma Amore non si arrende e cerca il suo più forte alleato per vincere la battaglia, Coraggio, mettendo in evidenza con lui la meraviglia della varietà e della diversità, sconfiggendo gli eterni nemici e riuscendo a migliorare il mondo. Amore così marca la sua esistenza che è di ausilio all’altro al fine di renderlo felice vincendo in definitiva la battaglia della vita.
Il disegno di Desirée, costruito attraverso sottili linee nere intersecate, esprime l’esperienza del dono di ciò che di più prezioso l’individuo possiede ovvero il “cuore” che racchiude il bene, la positività, il meglio dell’uomo. Gli elementi del viso dei protagonisti sono appena accennati, a parte gli occhi, poiché la percezione dei personaggi rappresentati passa soprattutto attraverso la vista: occhi tondi e bianchi che lasciano trasparire la nitidezza dell’animo. L’inestimabile dono, pronto e impacchettato, viene offerto a colui il quale il cuore “sanguina” in un fiotto rapido e vistoso che fuoriesce dal petto e arriva fino alla terra. La figura di costui è tanto curva quanto provata da questa perdita. Colui che dona, salva la vita, l’essere, i valori in cui crede e fa trionfare così il bene.


Prof.ssa Giusy Gattuso




SCAMBIO CULTURALE CON IL LYCÉE BUFFON DI PARIGI (Febbraio-Marzo 2024)

postato: 2024-05-10 11:30:00 da Andrea Oliva

In quest’articolo racconteremo dell’indimenticabile esperienza dello Scambio culturale con il Lycée Buffon di Parigi, che ha segnato i cuori della classe 4D e di alcuni alunni della 5E del Liceo Classico Europeo Convitto Nazionale “Mario Cutelli”.

Ricordiamo ancora perfettamente il momento in cui la nostra professoressa ci ha comunicato i nomi dei nostri corrispondenti e ci ha fatto mettere in contatto con loro.
Nelle settimane successive, nelle nostre menti sono sorte diverse domande: “Ci troveremo bene con i nostri compagni francesi? Saranno simpatici? Sarà facile comunicare?”. Quando l’aereo proveniente da Parigi è atterrato, tutte le nostre preoccupazioni si sono alleviate. Già dalla prima sera abbiamo avuto modo di conoscere meglio i nostri corrispondenti, incontrandoci in un bar in centro città.
Ci siamo subito trovati a nostro agio e sono presto nate le prime amicizie.
Il giorno dopo, ci siamo incontrati alle Ciminiere e, dopo aver visitato il Museo del Cinema e il Museo storico dello Sbarco in Sicilia, abbiamo pranzato nel nostro Convitto, che ha particolarmente affascinato i nostri nuovi amici. Dopodiché, ci siamo incamminati per le vie del centro storico di Catania. I nostri corrispondenti hanno potuto godere di guide d’eccezione: noi stessi.

 Tommaso Pistone e Flavio Vinciguerra
Classe 4a D Liceo Classico Europeo
 


“Maggio dei libri” in aula magna presso il liceo Lombardo Radice di Catania: gli studenti si confrontano sulla libertà di lettura con Italo Calvino

postato: 2024-05-08 09:00:00 da Andrea Oliva

Il piacere disinteressato per la lettura e la capacità di indagare sui sentimenti umani aprono scorci dell’anima sconosciuti che il trambusto della quotidianità interrompe. Lo sanno bene gli studenti del liceo “G. Lombardo Radice” di Catania che, venerdì 3 maggio, hanno partecipato alla quattordicesima edizione del progetto del Miur “Maggio dei libri”.
Liberi di leggere” il tema scelto quest’anno e affrontato attraverso la lettura del romanzo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino che, da punti di vista differenti, hanno analizzato i relatori Massimo Schilirò – docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Catania – e Ivana Zimbone, giornalista e consulente di comunicazione. A  progettare,relazionare ed inserire in piattaforma nazionale il nostro liceo è stata  la professoressa Marcella Labruna, docente referente del progetto, e Concetta Mosca, dirigente dell’istituto.
Online e in presenza gli studenti – supportati dai professori Ascanio, Barone, Caiola, Caputo, Labruna,  Macro, Piazzese, Schirò, e Spina– si sono confrontati sulla lettura dell’originale opera calviniana, esempio per antonomasia della letteratura postmoderna, in cui Lettore e Lettrice si ritrovano a leggere ben dieci storie interrotte di personaggi che ricalcano tanto dei punti di vista sulla letteratura, quanto dei modi d’essere.


La referente per Libriamoci Maggio dei libri professoressa Marcella Labruna




RADUNO NAZIONALE DEI RAGAZZI SINDACI a MORROVALLE nelle Marche

postato: 2024-05-04 08:00:00 da Andrea Oliva

35 ragazzi sindaci con la fascia tricolore, provenienti da 7 regioni, si incontreranno nei giorni 8 e 9 maggio a Morrovalle, un piccolo comune delle Marche, in provincia di Macerata, per celebrare il 35° anniversario del primo consiglio comunale dei ragazzi in Italia.
E’ stata la scuola di Morrovalle ad avviare per la prima volta, nel 1989, il progetto del CCR, in seguito diffuso nelle diverse regioni ed oggi conta oltre 600  “consigli comunali dei ragazzi” guidati dal sindaco dei ragazzi.
Al Raduno nazionale sono stati concessi i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Provincia Regionale di Macerata e del Comune di Morrovalle. Hanno inviato messaggi il Presidente della Repubblica e il Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Sarà un grande evento per gli studenti marchigiani, protagonisti attivi nella “scuola piccola città”, promotori di democrazia partecipata e cittadinanza responsabile.
Un intenso programma coinvolge l’8 maggio le delegazioni dei ragazzi sindaci e numerose sono le ragazze sindaco, insieme agli assessori e  ai consiglieri, circa trecento,   in una socializzazione di progetti, iniziative e attività realizzate nelle 35  scuole e nei comuni di provenienza  delle regioni Marche, Emilia Romagna,  Piemonte, Veneto, Campania, Puglia e Sicilia.