Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 597233274 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
dicembre 2024

Avviso n. 235 del 22 novembre 2024
di a-oliva
564 letture

MIM: Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, le domande dall’8 al 31 gennaio
di a-oliva
241 letture

Tradizionale incontro dei presidi in pensione
di a-oliva
218 letture

AVVISO – Disponibilità per contratti a T.D. per l’anno scolastico 2024/2025 su posti comuni e di sostegno personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, I Grado e II Grado per gli aspiranti inclusi nelle GAE e GPS di I e II fascia
di a-oliva
176 letture

S. Agata Li Battiati: Giuramento del Sindaco dei Ragazzi Damiano Pulvirenti
di a-oliva
165 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Giurisprudenza
Giurisprudenza

·La negoziazione assistita
·Il Tribunale di Roma, in una recente sentenza, ha sancito il valore abilitante della laurea unitamente ai 24 cfu in materie psico-antropo-pedagogiche
·Corte D’Appello di Bologna: - Il D.S. non può comminare una sanzione di sospensione dal servizio per i docenti. Grande vittoria del Sindacato 'Politeia Scuola'
·Il caso dei DM, lungo quasi venti anni!
·Il Tar del Lazio accoglie il ricorso dei docenti di Geografia contro lo scandalo delle cattedre atipiche


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


INVALSI: Al via il Sistema Nazionale di Valutazione: che sia la volta buona?

Redazione
1. Regolamento, direttiva e circolari: le tappe di un percorso

Con la pubblicazione del documento su "La Buona Scuola" il Governo in carica ha ribadito la volontà di dare seguito a quanto previsto dal DPR n. 80/2013 (Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione SNV) in materia di istruzione e formazione.
E la direttiva n. 11 del 18 settembre 2014, a cui ha fatto seguito la circolare ministeriale del 21 ottobre 2014, n. 47, testimonia operativamente tale volontà.
A dire il vero, non è la priva volta che si sente parlare di valutazione del sistema scolastico italiano e per chi, come me, ha vissuto e operato a vario titolo nelle scuole, il termine valutazione è stato quasi sempre e solo accostato agli esiti scolastici e formativi degli allievi, molto meno agli altri soggetti che ora sono chiamati in causa.
Infatti nel Regolamento del SNV sono definiti i soggetti, le finalità del sistema nazionale di valutazione e le quattro fasi nelle quali si articola il procedimento di valutazione delle scuole: autovalutazione, valutazione esterna, azioni di miglioramento e rendicontazione sociale.
Gli elementi di "vera" novità sono costituiti dalle modalità di avvio, con la relativa semplificazione, e le azioni di accompagnamento necessarie per consentire a tutte le scuole di predisporre gradualmente strumenti organizzativi e di acquisire le competenze per il pieno sviluppo del procedimento di valutazione.
Ciò che colpisce, positivamente, è l'impianto culturale con i presupposti teorici, la dimensione organizzativa, l'articolazione delle fasi, i soggetti coinvolti con l'indicazione delle loro funzioni, l'arco temporale triennale con gli impegni ben scanditi al termine di ciascun anno e del periodo triennale, gli strumenti organizzativi, metodologici e operativi e le azioni di formazione per far acquisire le competenze adeguate per il pieno sviluppo del procedimento di valutazione.
Come già anticipato, da tempo nella scuola italiana si parlava e si parla tuttora di valutazione e finalmente dopo quasi quindici anni si avvia il processo di completamento del disegno tracciato dal Regolamento sull'autonomia scolastica adottato con il DPR n. 275/1999.
Un disegno che, in coerenza con la logica dell'autonomia, non vuole vincolare le singole istituzioni scolastiche a meri procedimenti burocratici e formali, bensì permettere e stimolare ciascuna istituzione scolastica di regolare e qualificare il proprio servizio educativo.

2. Uno sguardo più da vicino...... agli strumenti

a) Il rapporto di Autovalutazione - Guida all'autovalutazione

Il rapporto di autovalutazione che ogni scuola sarà chiamata a redigere è articolato in cinque sezioni. Ogni sezione prevede una serie di domande iniziali mirate a far riflettere gli estensori del rapporto, e anche tutti i soggetti coinvolti nella valutazione della scuola, sui risultati conseguiti dall'istituto in quello specifico settore. Lo scopo è quello di accompagnare l'intera comunità scolastica a individuare i punti di forza e i punti di debolezza rilevati nel settore, di esprimere un giudizio complessivo avvalendosi di una rubrica valutativa. La formulazione del giudizio complessivo relativo alle cinque sezioni permetterà di definire, con la condivisione dei vari soggetti e la individuazione degli ulteriori parametri di criticità, di elaborare il piano di miglioramento.
Nello specifico il Rapporto di Valutazione si articola in cinque sezioni:

a.1) contesto e risorse:
in cui vengono definite la provenienza socio-economica e culturale degli studenti e le caratteristiche della popolazione dell'ambiente in cui la scuola opera.
(esempi di domande):
Qual è l'ambito territoriale in cui le famiglie della comunità scolastica vivono? Quali informazioni possono definire le caratteristiche della popolazione e il tessuto socio-economico? Quali testimonianze esistono a significare le radici della comunità locale? Quali problemi di sviluppo, di convivenza, di rapporto con territori e popolazioni limitrofe?

Sono dati che possono essere utilizzati sia nell'individuare risorse, sia per riconoscere il legame fra l'istituzione scuola e il territorio di riferimento e con le altre agenzie educative presenti.
La guida pone domande orientative finalizzate a descrivere e a rilevare gli aspetti peculiari del contesto e delle risorse.
In particolare i dati riguardano:
la popolazione scolastica
il territorio e il capitale sociale
le risorse economiche e materiali
le risorse professionali

a.2) esiti:
è l'area dei risultati degli studenti nel breve e medio periodo, con l'attenzione alle "condizioni" che incidono sul successo formativo di ciascuno.
E senza dubbio l'area più delicata e complessa dell'intero rapporto di valutazione.
Da un lato la scuola rivendica una centralità nello sviluppo del processo formativo-orientativo e quindi ha la necessità di recuperare la dimensione cooperativa del proprio ruolo.
Dall'altro la sua azione educativa si basa sull'intenzionalità, su una progettualità che connota la sua funzione e che esige la conoscenza degli allievi, del contesto e della domanda esplicita o implicita di formazione.
È in questa area che la scuola è chiamata a domandarsi per quale uomo/donna, per quale cittadino/cittadina si intende progettare la propria offerta-azione formativa.
È in questa fase che la scuola dell'autonomia è chiamato a definire il Profilo dello studente e a costruire il proprio curricolo d'istituto.

(esempi di domande orientative):
Quali competenze personali, sociali, metodologiche e operative sviluppare? Quali aree di responsabilità vengono considerate primarie? Quali conoscenze e abilità specifiche disciplinari vengono fatte acquisire? Con quali risultati? Che tipo di prove vengono proposte? Con quali criteri gli apprendimenti vengono valutati? ...

I dati da raccogliere riguardano:
i risultati scolastici
i risultati nelle prove standardizzate
competenze chiave e di cittadinanza
risultati a distanza

a.3) Processi-pratiche educative e didattiche

Quest'area è strettamente legata alla precedente in quanto pone il focus sull'elaborazione e definizione del curricolo d'istituto, in relazione ai testi delle Indicazioni Nazionali (testo 2010 per il secondo ciclo di istruzione; testo 2012 per le scuole del primo ciclo di istruzione) e alle scelte effettuate dalla scuola in merito alle attività formative ordinarie e a quelle opzionali e/o facoltative.
In quest'area si pongono in modo prioritario:
la definizione e l'articolazione del curricolo d'istituto e delle attività di ampliamento dell'offerta formativa
la progettazione didattica in funzione dello sviluppo di competenze (di cittadinanza, per l'apprendimento permanente, disciplinari e/o trasversali, ecc.) e quindi didattica laboratoriale
valutazione delle competenze previste dal Profilo dello Studente con la definizione dei criteri, delle modalità e degli strumenti di valutazione; valorizzazione degli esiti conseguiti.

I dati da raccogliere in quest'area sono numerosi e particolarmente complessi da riconoscere e rilevare:
pratiche educative di istituto (curricolo, progettazione, valutazione, ambiente di apprendimento, inclusione e differenziazione, continuità e orientamento
pratiche gestionali e organizzative (orientamento strategico e organizzazione della scuola, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie)

Come già anticipato quest'area è senza dubbio la più complessa da descrivere e da valutare per le molte variabili in gioco e soprattutto per le interconnessioni tra le variabili stesse.
La guida per il RAV è particolarmente utile soprattutto per quelle scuole in cui non è ancora ampiamente utilizzata la didattica per competenze.

a.4) Il processo di autovalutazione

La Guida propone al Collegio dei Docenti e al Dirigente Scolastico un possibile itinerario per avviare il processo di autovalutazione.
È fondamentale che tale processo sia compreso dai vari soggetti nel suo significato e non frainteso come un controllo sui soggetti stessi da parte del MIUR.
L'autovalutazione, come già anticipato, è un processo di ricerca, un'indagine, condotta da soggetti interni (normalmente docenti) per individuare eventuali "criticità" ma anche situazioni comunque valide (in alcuni casi di eccellenza) quali punti forti del funzionamento di una scuola.

In questa fase gioca un ruolo fondamentale il dirigente scolastico in quanto è chiamato in primis a far cogliere il senso e il significato del processo di autovalutazione e quindi presentare le fasi realizzative del processo stesso.
La guida esplicita le varie operazioni da compiere da parte del dirigente scolastico e del collegio dei docenti per costituire il Nucleo di valutazione e per la raccolta e l'elaborazione dei dati allo scopo di predisporre un piano di miglioramento della situazione rilevata.

a.5) Individuazione delle priorità

La mappa delle criticità rilevate dal Nucleo di autovalutazione andrà ovviamente presentata e sottoposta all'attenzione del Collegio dei Docenti che potrà, confrontandosi con i membri del Nucleo, individuare le priorità in relazione alla situazione specifica della scuola per la predisposizione del piano di miglioramento da realizzare in un tempo determinato.
La guida precisa che le priorità si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l'azione di miglioramento e che riguardano necessariamente gli esiti dello studente.


La Guida suggerisce quale delle quattro aree della sezione esiti si intende affrontare e di individuare un numero limite di priorità (1 o 2) all'interno di una o due aree degli esiti.
Successivamente al periodo di avviamento dell'elaborazione del RAV e del conseguente piano di miglioramento, le priorità potranno far riferimento anche alle altre sezioni previste dal modello di RAV proposto dal MIUR.
Non va dimenticato che l'autovalutazione ha come focus il miglioramento del funzionamento di un istituto scolastico e che il miglioramento degli Esiti scolastici e formativi degli studenti dipende dal buon "funzionamento" di tutte le variabili/dimensioni/aspetti dell'organizzazione e della gestione del "sistema" scuola.

3. Alcune considerazioni
L'impianto del processo di autovalutazione è senza dubbio valido e rappresenta una proposta culturale e metodologica che è già stata sperimentata attraverso una serie di iniziative promosse negli anni dal MIUR.
L'impianto nel suo sviluppo risulta ben articolato rispetto ai tempi e agli esiti che il MIUR intende conseguire entro l'a.s. 2016-2017 (il prossimo triennio).
Tuttavia tale impianto porterà a questi risultati se verranno rispettate alcune considerazioni previste:

a) la formazione delle persone (dirigenti e docenti) per la costituzione dei Nuclei di Autovalutazione e per la promozione e la elaborazione dei RAV a livello della singola scuola
b) il consenso dei Collegi dei docenti rispetto alle scelte culturali, organizzative e metodologiche relative al proprio istituto
c) l'elaborazione attenta, trasparente e condivisa del RAV soprattutto per l'individuazione delle priorità da affrontare
d) la gradualità del piano di miglioramento in relazione al contesto specifico della singola istituzione.

Per garantire queste condizioni è necessario che il dirigente scolastico e il Collegio dei Docenti abbiano ben chiare le finalità dell'intera operazione che dovrà generare una cultura di autovalutazione in tutti i soggetti presenti nella scuola, accanto al dirigente e ai docenti.
L'operazione riguarda tutti i soggetti presenti nella scuola, dagli allievi (nella scuola secondaria di secondo grado) ai genitori e al personale non docente.
Nel processo di autovalutazione potrebbero essere coinvolti anche soggetti esterni e che interagiscono per compiti istituzionali e/o professionali con la scuola (es. rappresentanti degli EE.LL., delle ASL, delle Associazioni di volontariato, di teatri e/o Biblioteche, ecc.).
La Mappa poi riporta per ciascun indicatore dei descrittori e cita le fonti da cui poter ricavare i dati/le informazioni che servono.
Il documento è senza dubbio uno strumento utile per avviare in modo funzionale il lavoro di elaborazione del RAV. La Guida è accompagnata da altri due documenti: i percorsi valutativi e la mappa degli indicatori
È evidente che entrambi gli ultimi due documenti potranno essere calibrati sulle esigenze e sulle situazioni di ogni istituzione scolastica. Nel tempo la singola scuola autonoma potrà far evolvere il proprio quadro di riferimento teorico del RAV e di conseguenza darsi indicatori e descrittori diversi da quelli indicati in questi due ultimi documenti.
Tutto l'impianto del processo di autovalutazione è stato pensato e organizzato in funzione della promozione e dello sviluppo della cultura di autovalutazione nell'ambito dell'autonomia scolastica. L'autovalutazione è una componente culturale, organizzativa e strategica del sistema scolastico italiano che trova nell'autonomia di ciascuna istituzione scolastica la sua idea di fondo e il presupposto teorico delle scelte educative e didattiche contenute nelle Indicazioni Nazionali.
L'operazione si presenta complessa ma risulterà sicuramente utile per migliorare lo standard di qualità del sistema scolastico italiano.

Piero Cattaneo





articoli correlati

dello stesso autore




Postato il Giovedì, 08 gennaio 2015 ore 07:30:00 CET di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.55 Secondi