
Ulteriore scopo delle attività è quello di migliorare le competenze linguistiche, di allargare le competenze chiave di cittadinanza europea inducendo comportamenti civili di tolleranza tra le diverse culture, di solidarietà e di rispetto tra i popoli e di non discriminazione per ragioni di genere, religione o etnia.
Il Gruppo sarà accolto il 13 Novembre mattina dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Ornella Sipala, che assieme al responsabile per le attività internazionali, prof. Salvatore Di Stefano, darà il benvenuto ed illustrerà il programma della settimana; successivamente saranno i sindaci del comune di Scordia, Francesco Barchitta, e del comune di Militello V.C., on.le Giovanni Burtone, assieme a presidenti dei Consigli e a componenti delle Amministrazioni Comunali, ad incontrare gli stranieri presso i rispettivi Palazzi Municipali. A Militello V.C., dopo una visita di studio presso la sede del Liceo Artistico, dove docenti di grafica ed alunni spiegheranno il funzionamento di una stampante 3D, si visiteranno i siti di principale interesse del centro che è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità per il Barocco Siciliano.
Al gruppo Erasmus + si aggregherà, fin dal primo giorno, la seconda delegazione, formata da ventisette studenti e due insegnanti, provenienti dalla IES Santa Maria La Real di Aguilar de Campoo in Spagna, per un progetto di scambio culturale, organizzato autonomamente dalle due scuole, che ha come obiettivo lo studio della lingua spagnola per gli italiani e dell'Italiano per gli spagnoli e un confronto tra il Barocco Siciliano e il Romanico Iberico.
Tutti i sessantadue ospiti avranno modo, nel corso della settimana, di partecipare alle attività scolastiche appositamente programmate e di visitare, anche assieme agli studenti della scuola ospitante, siti di interesse artistico, culturale e ambientale del nostro circondario quali Catania, Etna, Taormina, Siracusa, Morgantina, Piazza Armerina.
prof. Sergio Garofalo
