Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 606431531 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2025

Giovani astronomi ed esploratori del mare - Al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
705 letture

"Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona" - Un nuovo capitolo formativo per i nostri studenti
di m-nicotra
375 letture

In Campania il Secondo Raduno Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi
di a-oliva
324 letture

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2025/2026
di a-oliva
310 letture

La scuola che verrà
di a-oliva
290 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Associazioni
Associazioni

·Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli.
·GRAN CONCERTO DI BENEFICENZA per “La Civita” di Catania
·Dal Pozzo di Gammazita una rete di associazioni per conoscere la città
·Venerdì 16 Luglio alle ore 19, presso la Corte Vaccarini del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” presentazione del libro degli Ing. Gaetano e Fabrizio D’Emilio: #ACCADDEACATANIA
·UCIIM Sezione di Tremestieri Etneo. Incontro con l’autore: Roberto Russo


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Dispersione scolastica: 'Bullismo, devianza, dispersione si combattono con risorse umane': assemblea promossa dalla Cisl Scuola presso C.D. Pizzigoni di Catania

Sindacati
Bullismo, devianza, dispersione scolastica oltre il 30%: per combatterle sono necessarie risorse economiche e umane e non la scure. Sono stati i temi dell’assemblea rivolta a tutto il mondo della scuola etnea promossa dalla Cisl Scuola che si è svolta martedi 28 c.m. alla Pizzigoni, presenti Pippo Denaro, segretario provinciale Cisl Scuola Catania, Dionisio Bonomo, reggente regionale, e Rosaria Rotolo segretaria generale Cisl Catania.
Prendendo le mosse dalla recente denuncia per evasione scolastica contro i 232 genitori di 136 alunni di Santa Maria di Licodia, nella relazione introduttiva Denaro si è soffermato sugli annosi problemi che attanagliano non solo i lavoratori ma soprattutto gli stessi studenti e le famiglie. «Ritorno al maestro unico nella scuola primaria, taglio al tempo prolungato alle medie e scomparsa di fatto delle ore laboratoriali nei tecnici e professionali – ha affermato Denaro – contribuiscono ad allontanare alunni e studenti dalla scuola. Fenomeni come il bullismo, la devianza minorile e l’allarmante dispersione scolastica si combattono con risorse economiche e umane e non con la scure dei tagli. Infine, il mancato rinnovo contrattuale e la prospettiva di un blocco fino al 2019 rendono ancora più poveri i già magri stipendi del personale». Denaro ha annunciato che, a livello locale «da subito si continuerà, con la confederazione, una forte azione per ampliare il tempo scuola, col tempo pieno e prolungato, e per rivisitare gli organici in modo da favorire tutte le scuole, specie dove sono carenti gli Ata e i collaboratori scolastici, e in particolare nelle aree a rischio del territorio catanese». Un’attività confermata da Rosaria Rotolo, che si è soffermata sull’importanza strategica che riveste oggi la scuola a livello nazionale, ma soprattutto locale. «Bisogna affrontare, una volta per tutte – ha aggiunto – il problema della sicurezza degli edifici scolastici. E non si può sottacere che una politica miope e autoreferenziale sta calpestando di fatto il diritto allo studio. La lotta alla disoccupazione è il problema più urgente che investe oggi il sindacato, congiuntamente alla difesa dei più deboli, dei precari, delle famiglie e degli anziani». Per Bonomo, «la proposta del Governo sulla Buona Scuola presenta numerosi e preoccupanti punti di criticità su cui è indispensabile intervenire con sostanziali modifiche del progetto. In particolare, lo svuotamento delle graduatorie a esaurimento non esaurisce la domanda di stabilizzazione del lavoro precario realmente in atto; non si fa cenno all’esigenza di stabilizzare il lavoro anche nell’area Ata; viene prospettata per il personale docente una modalità di progressione economica che, invadendo l’area della contrattazione, assume come unico fattore di avanzamento una vaga e malintesa meritocrazia; si affronta in termini approssimativi e superficiali il tema dei curricoli, subordinando il potenziamento delle aree disciplinari alla disponibilità di tipologie professionali attualmente rilevabile nelle Gae; il tutto senza alcun cenno alle ricadute in termini di ordinamento che le scelte sui curricoli necessariamente comportano». Il dibattito che ne è seguito ha toccato molti aspetti sia della vita lavorativa di ogni singola figura professionale della scuola che delle giuste richieste di alunni e famiglie. Le Rsu e i terminali associativi della Cisl Scuola catanese continueranno a farsi interpreti dei bisogni della scuola e di chi vi lavora con abnegazione.
"La Sicilia" del 29/10/2014








Postato il Venerdì, 31 ottobre 2014 ore 20:25:48 CET di Andrea Oliva
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.41 Secondi
Il sito AetnaNet.org raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando su 'Si, accetto', confermi il servizio e gli stessi cookie.   No, dammi maggiori informazioni
Si, accetto