Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 586025415 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
giugno 2024

Gran Galà 2024 del Convitto Cutelli: l’addio delle quinte classi fra danze, sorrisi e lacrime
di a-oliva
471 letture

QUANDO PARLA LA MUSICA. Festival internazionale dei Cori in Val Pusteria. La Sicilia presente con il coro di voci bianche “Vincenzo Bellini”
di a-oliva
430 letture

Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia
di a-oliva
415 letture

Aperitivo culturale, III edizione: un anno di Redi
di m-nicotra
410 letture

Tre, due, uno… si parte!!!! Dall’Italia all’America viaggiando con la lettura
di m-nicotra
394 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Opinioni
Opinioni

·Ai confini della realtà. Le assurde proposte di una dirigente scolastica 'appassionata al futuro'
·Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche
·Concorso dirigenti scolastici 2017: “Giustizia per l’Orale” denuncia i plurimi aspetti di illegittimità
·Quelle strane incongruenze nel curriculum della ministra Lucia Azzolina
·La DaD ha salvato la baracca?


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Voce alla Scuola: Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia

Redazione
“Rendi forti i vecchi sogni perché questo mondo non perda coraggio a lume spento”, scriveva il poeta americano modernista Ezra Pound. Una frase significativa in un’epoca difficile in cui spesso i sogni dei giovani sembrano scalfiti dalle circostanze e dagli ostacoli che affliggono il nostro tempo. Pound insiste proprio sull’importanza del coraggio, invece, chiave di volta che ci permette di andare avanti nei momenti bui.
Proprio su questo tema, “Il coraggio: tra cuore e sogno”, si sono cimentati i nostri alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli partecipando alla XIX edizione del Concorso artistico – letterario Ilaria e Lucia. A guidarli nella partecipazione e nella composizione dei testi la prof.ssa Giusy Gattuso, nell’ambito del suo progetto Pof la scuola come volano artistico – letterario. Con il loro entusiasmo e il loro talento sono così riusciti a conquistare un secondo posto nella Sezione Narrativa, ottenuto da Beatrice Notarangelo di IVE, e una menzione in Poesia (Lavinia Sipione IVD) ricevendo rispettivamente cento euro e una targa durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta presso l’Auditorium De Carlo del Monastero dei Benedettini di Catania mercoledì 12 giugno. E’ stato un pomeriggio intenso e ricco di emozioni in cui sono state ricordate le due ragazze a cui è dedicato il concorso, vittime innocenti di un incendio che ha distrutto un piccolo albergo di Parigi che li ospitava nel 2001 durante il progetto Erasmus Anche grazie a questo concorso le due giovanissime studentesse continuano a vivere nella nostra memoria. Tra l’altro, Ilaria amava molto la poesia e scriveva dei testi letterari che sono stati raccolti in un volume. Le nostre due studentesse, dopo una riflessione sulla tematica proposta, si sono lasciate ispirare e hanno composto, sotto la guida della docente, i due testi premiati.
Il rumore del silenzio di Beatrice Notarangelo racconta in maniera coinvolgente e diretta la storia di Agnodice, prima ostetrica della storia (secondo Gaio Giulio Igino, in Fabulae). Era stata una bambina curiosa, soprattutto del lavoro del dottore quando nascevano i suoi fratellini, e da più grande dedita ad aiutare la madre nel momento del parto.


Questa ragazzina non capiva per quale motivo solo il genere maschile potesse esercitare la professione di dottore in medicina. “Le sue gambe battevano il pavimento del gineceo, interrompendo il religioso silenzio delle donne” scrive Beatrice per illustrare quanto le stava stretta la vita di casa e la filatura. Scappa allora ad Alessandria d’Egitto, travestita da ragazzo perché vuole imparare le nozioni e le pratiche dell’ostetricia nella scuola medica di Erofilo e lì continua a mantenere quell’identità fittizia. Torna poi ad Atene dove inizia ad esercitare la sua professione segretamente, nascondendosi e cambiando continuamente il suo domicilio fino a che, scoperta, non deve affrontare la folla sulla collina dell’Areopago dove svela la sua identità di donna e viene difesa a spada tratta dalle ragazze che ha seguito e accudito nella sua professione esercitata negli ultimi anni. La coraggiosa ostetrica fonderà la prima scuola medica ad Atene per le donne greche.
In Per audacia ad Ignotum, Lavinia Sipione descrive invece, fra le rime, lo “spirito indomabile” dell’uomo che, con ardore e forza attraversa tempeste, dubbi, venti impetuosi, persino “l’ira del destino” e con fierezza combatte, riuscendo sempre a coltivare la “danza” della speranza. Non rassegnato ma sempre combattivo, “abbraccia il fato” nell’eterna melodia del tempo, sottolinea la nostra autrice, e questo suo perenne coraggio merita quindi anche di essere citato e di “splendere” in poesia.

Il coraggio resta il motore del mondo: l’audacia di esprimere ciò che si pensa, l’ardimento delle proprie azioni, l’intrepidezza nell’affrontare situazione difficili anche “a lume spento” (come scriveva Pound), la prodezza del portare avanti degli ideali: la temerarietà di vincere la paura, in definitiva, sta al centro di ogni progresso della storia umana.
In tutte le sue manifestazioni, la forza d’animo che ci spinge ad agire e a farci avanti con risolutezza e franchezza, è davvero perciò la causa prima dell’evoluzione dell’uomo e i nostri alunni hanno perfettamente inteso, interpretato ed efficacemente sviluppato il messaggio.

Prof.ssa Giusy Gattuso









Postato il Venerdì, 14 giugno 2024 ore 08:00:00 CEST di Andrea Oliva
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.44 Secondi