Correva l’anno 2001
Correva l’anno 2001 quando, al forum aperto dall’allora ministro Moratti in un post dal titolo “Diritto allo studio o al diploma ?”, scrissi:
“La maggioranza degli studenti è, generalmente, scarsamente motivata verso uno studio serio e responsabile; mentre i pochi che lo sono (per fortuna ce ne sono) si sentono frustrati nelle loro aspirazioni culturali tanto da sentirsi degli emarginati e dei falliti perché la scuola, per diversi anni compie un continuo e costante processo di spersonalizzazione dell'allievo che si conclude con un esame di maturità, ridicolo, che sancisce, certificandola, la formazione di una società di furbi somari e onesti falliti.
Gli insegnanti si sentono succubi di un potere che li ha prima espropriati, della funzione formativa e poi delegittimati nel loro operare trasformandoli in Golem tuttofare (leggi pluriabilitati) attribuendo loro, comunque, qualità taumaturgiche con le quali risolvere ogni problema del sociale. Ne discende che gli insegnanti sono i soggetti più frustrati perché costretti, continuamente, ad operare ipocrite scelte tra diverse falsità.
Le famiglie hanno maturato un pensiero assolutamente negativo sia nei confronti della scuola sia degli insegnanti, tanto da attribuire, e riconoscere, alla scuola un'unica funzione: quella di parcheggio e di tutela fisica degli alunni.”
Correva l’anno 2008
Nel frattempo sono caduti governi, sono passati ministri, sono cambiati ministeri, sono stati consumati fiumi d’inchiostro e boschi di carta per parlare di scuola, di didattica, di formazione, di pedagogia, di educazione, di disciplina per stabilire, al termine, che: “Il prof commette reato se minaccia la bocciatura”.
Infatti la Suprema Corte asserisce che: «la ingiusta prospettazione di perdere l´anno scolastico rappresenti una delle peggiori evenienze». «E un simile atteggiamento del docente è idoneo a ingenerare forti timori incidendo sulla libertà morale degli allievi».
Correva l’anno (427–347 a. C.)
quando Platone nella Repubblica circa:La sete di libertà scriveva:
“Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati tiranni. E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo; che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti, le stesse considerazioni dei vecchi, e questi, per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani. In questo clima di libertà, nel nome della medesima, non vi è più riguardo per nessuno.
In mezzo a tale licenza nasce e si sviluppa una mala pianta: la tirannia”.
Elio Fragassi
Correva l’anno 2001 quando, al forum aperto dall’allora ministro Moratti in un post dal titolo “Diritto allo studio o al diploma ?”, scrissi:
“La maggioranza degli studenti è, generalmente, scarsamente motivata verso uno studio serio e responsabile; mentre i pochi che lo sono (per fortuna ce ne sono) si sentono frustrati nelle loro aspirazioni culturali tanto da sentirsi degli emarginati e dei falliti perché la scuola, per diversi anni compie un continuo e costante processo di spersonalizzazione dell'allievo che si conclude con un esame di maturità, ridicolo, che sancisce, certificandola, la formazione di una società di furbi somari e onesti falliti.
Gli insegnanti si sentono succubi di un potere che li ha prima espropriati, della funzione formativa e poi delegittimati nel loro operare trasformandoli in Golem tuttofare (leggi pluriabilitati) attribuendo loro, comunque, qualità taumaturgiche con le quali risolvere ogni problema del sociale. Ne discende che gli insegnanti sono i soggetti più frustrati perché costretti, continuamente, ad operare ipocrite scelte tra diverse falsità.
Le famiglie hanno maturato un pensiero assolutamente negativo sia nei confronti della scuola sia degli insegnanti, tanto da attribuire, e riconoscere, alla scuola un'unica funzione: quella di parcheggio e di tutela fisica degli alunni.”
Correva l’anno 2008
Nel frattempo sono caduti governi, sono passati ministri, sono cambiati ministeri, sono stati consumati fiumi d’inchiostro e boschi di carta per parlare di scuola, di didattica, di formazione, di pedagogia, di educazione, di disciplina per stabilire, al termine, che: “Il prof commette reato se minaccia la bocciatura”.
Infatti la Suprema Corte asserisce che: «la ingiusta prospettazione di perdere l´anno scolastico rappresenti una delle peggiori evenienze». «E un simile atteggiamento del docente è idoneo a ingenerare forti timori incidendo sulla libertà morale degli allievi».
Correva l’anno (427–347 a. C.)
quando Platone nella Repubblica circa:La sete di libertà scriveva:
“Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati tiranni. E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo; che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti, le stesse considerazioni dei vecchi, e questi, per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani. In questo clima di libertà, nel nome della medesima, non vi è più riguardo per nessuno.
In mezzo a tale licenza nasce e si sviluppa una mala pianta: la tirannia”.
Elio Fragassi