
Una cerimonia breve ma intensa alla quale hanno partecipato tutti gli alunni, il personale docente e amministrativo e le autorità comunali, con il testa il sindaco avv. Carmelo Galati seguito dal suo staff tecnico dei Lavori pubblici. La manifestazione si è svolta ieri mattina, nel cortile dell'edificio, gremito di alunni e genitori. Tra i partecipanti anche il parroco della Chiesa Madre, Carmelo Signorello che ha benedetto i locali e le classi.
Una scuola più sicura, dunque, per gli oltre seicento alunni che frequentano la scuola media di Battiati. Un traguardo raggiunto dopo mesi di inteso lavoro e non privo dei soliti ostacoli burocratici frapposti lungo il cammino. Per non perdere il finanziamento accordato dall'Inail al Comune etneo (la cifra supera di poco i 300 mila euro), si era reso necessario, parliamo dello scorso anno, trasferire alcune classi in una sede provvisoria messa a disposizione dalla Provincia Regionale di Catania e situata in via Zangrì nel vicino quartiere di San Paolo a Gravina. Durante l'estate l'Amministrazione ha impresso un'accelerata sulla tabella di marcia dei lavori, in modo da completarli prima del 16 settembre, cioè dell'inizio del calendario delle lezioni. E così è stato.
"L'Inail ha accordato all'Amministrazione - ha detto soddisfatto il sindaco avv. Carmelo Galati - una premialità del 5% che ci consentirà di sostituire tutte le porte dell'edificio, realizzando quindi un'opera aggiuntiva che non era prevista nel capitolato d'appalto".
Una scuola nuova e più grande. Si presenta così l'edificio rinnovato di via Marletta. Nei mesi scorsi, infatti, l'amministrazione comunale aveva deciso di accogliere le domande di iscrizione di nuovi alunni e ha ampliato l'edificio con nuove cinque aule, tre per la didattica e due per i laboratori.
PATRIZIO NICOLOSI (dal sito www.lasicilia.it)