
L'obiettivo di AT HOME, infatti, è anche quello di offrire agli insegnanti strumenti che consentano loro di attivare metodiche innovative e creative per coinvolgere i loro studenti nel percorso di conoscenza della cultura della sostenibilità in casa. Tutto il materiale didattico è stato pensato per valorizzare le esperienze dei ragazzi, sviluppare la loro capacità di osservazione e per promuovere atteggiamenti e comportamenti responsabili in tutta la casa, dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto, dalla soffitta al garage. Il progetto comprende tre distinte fasi al fine di offrire ai docenti una vera e propria azione di tutoring e la possibilità di strutturare le attività all'interno del programma didattico: la prima che prevede la richiesta del kit per la formazione in aula, la seconda che richiede la creazione dei robot-avatar personali dei singoli studenti coinvolti, per terminare con la terza fase che vede i partecipanti impegnati in un vero e proprio gioco a premi, che avrà inizio il prossimo 2 aprile e a cui potranno partecipare tutte le classi iscritte. Ogni alunno sarà così chiamato a rispondere alle domande di un test interattivo tramite il proprio robot-avatar. Il punteggio della classe partecipante sarà calcolato oltre che in base alla correttezza delle risposte anche sulla velocità di compilazione. In palio buoni regalo da spendere nei negozi IKEA di tutta Italia. Solo grazie al passaparola tra gli insegnanti, dal primo di marzo ad oggi sono già 350 le classi delle scuole secondarie di primo grado in Italia ad essersi iscritte sul sito http://scuola.hemmaikea.it/, per avvalersi gratuitamente del progetto AT HOME.
Giuseppina Rasà