Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 586026003 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
giugno 2024

Gran Galà 2024 del Convitto Cutelli: l’addio delle quinte classi fra danze, sorrisi e lacrime
di a-oliva
471 letture

QUANDO PARLA LA MUSICA. Festival internazionale dei Cori in Val Pusteria. La Sicilia presente con il coro di voci bianche “Vincenzo Bellini”
di a-oliva
430 letture

Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia
di a-oliva
415 letture

Aperitivo culturale, III edizione: un anno di Redi
di m-nicotra
411 letture

Tre, due, uno… si parte!!!! Dall’Italia all’America viaggiando con la lettura
di m-nicotra
394 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Attività parlamentare
Attività parlamentare

·Un governo contro la scuola
·Le linee guide che spezzano la scuola, non la riaprono
·Il ministro blocchi il progetto scuola/esercito in Sicilia
·Una campagna nella scuola contro le falsificazioni anticomuniste della storia
·Gli amici delle scuole private all’attacco della Costituzione


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: L’UCIIM da 80 anni a servizio della scuola

Redazione
Il 18 giugno 1944, a pochi giorni dallo sbarco in Normandia, a Roma  per opera del prof. Gesualdo Nosengo, primo docente di Religione laico, a conclusione di un corso di lezioni sulla pedagogia di Gesù Maestro, è stata fondata l’Unione cattolica degli Insegnanti
La sigla UCIIM - “Ut Christum Imitemur Integre Magistrum  definisce l’identità dell’Unione Cattolica degli insegnanti e l’impegno di camminare sulle orme di Gesù Maestro, adottando la sua pedagogia di attenzione, di rispetto, di accoglienza e di relazione.


Erano gli anni bui della Seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazista ed oggi, ad ottant’anni di distanza riviviamo, anche se in modo diverso, il dramma della guerra in tanti Paesi e l’intenso bisogno di pace.

“Per avere una buona scuola, bisogna darle un’anima. L’anima della scuola è l’educazione” e l’Educazione alla pace costituisce il vero percorso da seguire per rinnovare e vitalizzare la società attraverso la scuola.
E’ compito dell’educatore dare anima e vitalità all’azione educativa , che si sostanzia di relazione , condivisione, ricerca, cooperazione e creatività per conseguire i comuni obiettivi del bene comune, del miglior bene per gli studenti, in vista della loro crescita armonica e integrale come persone e come cittadini
La missione della scuola è orientata allo “sviluppo del senso del vero, del bene e del bello”. Questa triplice azione sollecita come presupposto un atteggiamento di disponibilità alla ricerca dei valori attraverso le discipline, che favoriscono l’esercizio di abilità per l’acquisizione e lo sviluppo di nuove competenze.
            L’UCIIM è orientata principalmente alla formazione del personale e alla qualificazione didattica dei docenti, perché con competenza disciplinare e adeguate metodologie svolgano il compito di docenti-educatori e formatori delle giovani generazioni, sempre attenti ai bisogni di tutti e di ciascuno.
La missione “ardua, ma sublime” dell’educare i giovani  ha impegnato intere generazioni di docenti, professionalmente preparati e  orientati alla ricerca del miglior bene degli studenti che a scuola si formano come persone e cittadini .
 
Nel 1948  muove i primi passi la Sezione di Catania
 
“Il giorno 13 novembre 1948, il prof. Nosengo, Presidente nazionale dell’UCIIM  incontra a Catania  un gruppo di  professori delle Scuole medie della Città e avvia la nascita  della sezione UCIIM, eleggendo come presidente il prof. Eugenio Termini, docente al Liceo classico “M. Cutelli”;
L’operatività della sezione di Catania viene premiata con l’incarico di organizzare   il 36° convegno nazionale,  che ha avuto luogo al Castello Ursino dall’8 all’11 febbraio 1957 sul tema: “Il problema dell’Educazione dei giovani alle virtù civiche e alla democrazia.
Le conclusioni del convegno di Catania sono indicative di un processo storico che l’UCIIM ha percorso, infatti, come si legge nel discorso conclusivo del presidente Nosengo: “Tali dichiarazioni saranno riordinate da un’apposita commissione che si riunirà a Roma e da esse saranno ricavate le richieste che saranno dirette al Ministero della P.I. al Governo, con nota ai partiti democratici. E’ intendimento del Consiglio generale dell’UCIIM operare in modo che l’insegnamento della Costituzione, sia fattivamente introdotto nella scuola, come nuova materia per i discepoli”.
Quanto allora auspicato è veramente accaduto e quei documenti, sintesi delle relazioni e dei lavori di gruppo, non rimasero semplici “atti del convegno” da archiviare, ma sono state tramutate in atti concreti a vantaggio della scuola italiana.
L’anno successivo, a dieci anni dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale, con il DPR 585 del 13 giugno 1958 a firma del Capo dello Stato, Giovanni Gronchi e del Ministro dell’Istruzione, Aldo Moro, si stabilisce che “I programmi d’insegnamento della storia, in vigore negli Istituti e Scuole d’istruzione secondaria e artistica, sono integrati con quelli di Educazione civica”
Nacque così nella scuola italiana l’Educazione Civica inglobata nella cattedra di Italiano, Storia, Geografia, Educazione Civica, pur conservando un valore interdisciplinare e appartenendo a tutti gli insegnamenti e, quindi, potenzialmente trasversale e dovrebbe coinvolgere tutte le discipline.
Il prosieguo della storia lo conosciamo. 
Nel corso del convegno che si svolgerà il 22 giugno al Castello Ursino sul tema “Al centro la persona”,  per celebrare gli ottant’anni dell’UCIIM,  sarà assegnato a 17 docenti  di diverse regioni d’Italia, che si sono distinti nel mettere in azione originali progetti educativi di Cittadinanza attiva, il titolo di “AMBASCIATORE DELL’EDUCAZIONE CIVICA, quale riconoscimento del lavoro didattico svolto e sprone ad attivare sempre innovativi  progetti, che favoriscano la partecipazione attiva e democratica degli studenti alla vita sociale.
 
Giuseppe Adernò

Da 80 anni a servizio della scuola

 Al centro la persona”

Nella ricorrenza delle celebrazioni dell’80° anniversario dell’istituzione dell’Associazione Professionale dei Docenti Cattolici (UCIIM) (18 giugno 1944) le Sezioni territoriali UCIIM della Sicilia Medio - Orientale promuovono un convegno di studio e una manifestazione per assegnare il titolo di “AMBASCIATORE DELL’EDUCAZIONE CIVICA ai docenti che si sono distinti per l’impegno di mettere in azione originali progetti educativi di Cittadinanza attiva.

Sabato 22 giugno 2024 – Castello Ursino di Catania

Programma

Ore 9:30

 Canto degli Italiani - eseguito del Coro Interscolastico “Vincenzo Bellini”

 Saluto di accoglienza

Prof. Maria Antonietta Baiamonte - Presidente Sezione UCIIM di Catania

 SALUTI ISTITUZIONALI

Avv. Enrico Trantino – Sindaco di Catania

Prof. Rosalba Candela – Presidente Nazionale UCIIM

Dott. Emilio Grasso - Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale

Prof. Francesco Priolo – Rettore dell’Università di Catania

Dott.ssa Maria Carmela Librizzi – Prefetto di Catania

 
Ore 10:00 RELAZIONI

*        L’UCIIM di Catania, fucina di formazione e laboratorio di innovazione didattica

              Prof. Maria Teresa Moscato – già Ordinario di Pedagogia - Università di Bologna

*        Il contributo delle Associazioni cattoliche nel cammino innovativo della scuola italiana

              Prof. Paolina Mulè – Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale - Università di Catania

*        L’UCIIM oggi per la scuola del terzo millennio

             Prof. Chiara Di Prima - Presidente regionale UCIIM

 

Intermezzo musicale - Coro Interscolastico “Vincenzo Bellini”

0re 11:30

*        L’Educazione Civica, dono dell’UCIIM alla scuola italiana

              Prof. Giuseppe Adernò, presidente emerito UCIIM  di Catania 

 Consegna degli attestati di AMBASCIATORE DELL’EDUCAZIONE CIVICA ai docenti che si sono distinti nell’impegno di attivare progetti innovativi per un’efficace formazione di cittadinanza attiva

Coro interscolastico “Vincenzo Bellini”

 

APERITIVO

Nel pomeriggio

 ore 16:00 - Visita alla mostra “Caravaggio, la verità della luce” Pinacoteca. Via Castello Ursino n.10

ore 18:00 - Celebrazione S. Messa - presso la Badia di Sant’Agata- Via Vittorio Emanuele 

 

Sezioni UCIIM: Catania “Nuccio Sciacchitano” - Adrano –  Barrafranca - Belpasso - Canicattì – Grammichele – Jonica Messinese –  Milazzo - Misterbianco - Nicosia -  Piazza Armerina – Ragusa -  Riposto - San Giovanni La Punta - Tremestieri Etneo









Postato il Giovedì, 20 giugno 2024 ore 08:00:00 CEST di Andrea Oliva
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi