Il dibattito sullo “Ius Scholae” ha acceso
un faro di luce fredda, di colore azzurro, a risparmio energetico e
speriamo
che duri nel tempo.
Si dà centralità alla scuola nel dibattito politico, ponendone la frequenza come fonte di un diritto per certificare la cittadinanza italiana.
Non si pone, però, la domanda se chi detiene la cittadinanza anagrafica, perché nato in Italia, da genitori italiani, ha acquisito i titoli e la consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino.
E’ necessario che lo studio sistematico e ordinato dell’Educazione Civica, oggi disciplina trasversale, che coinvolge i saperi e le correlate azioni educative proposte dalle altre discipline, recuperi i vuoti degli anni precedenti e, per la sua preziosa valenza formativa, costituisca non un appendice del libro di storia, o un’ora da collocare nel quadro orario delle lezione per riempire una casella, bensì diventi fulcro centrale della progettualità educativa e formativa dell’intera Comunità scolastica.
“Formare l’uomo e il cittadino” è stata da sempre la formula che ha caratterizzato l’impianto educativo e didattico della scuola, “di tutti e per ciascuno”.
Tutte le programmazioni didattiche dovrebbero convergere, infatti, verso il comune obiettivo della “formazione integrale della persona”.
La centralità della persona nella società è stata ribadita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.: “E’ essenziale rimettere al centro la persona. Il desiderio di vita e di pienezza, nella relazione con la comunità".
Comunità nazionale, Costituzione come “bene comune”, Politica come “ricerca del bene comune”, sono tutti fattori interconnessi e, se convergenti, determinano la crescita e lo sviluppo del Paese.
Il presidente della Corte Costituzionale, Augusto Barbera, ha aggiunto inoltre: “ I principi e i valori costituzionali, che della Costituzione rappresentano l’essenza, vanno distinti dalle strutture di governo destinate a possibili mutamenti”.
La scuola, palestra di cittadinanza, operando sui tre assi portanti della “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica”: “Studio della Costituzione; Sviluppo sostenibile; Cittadinanza digitale“ , contribuisce alla costruzione del progetto uomo che pensa, sente e agisce, e nel percorso formativo, beneficiando degli opportuni insegnamenti promuove efficaci apprendimenti che scandiscono la “modifica dei comportamenti e quindi del modo di pensare, di sentire e di agire”
Il padre Danta ha scritto: “Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?” e a scuola non basta scegliere e nominare il docente “referente dell’Educazione Civica”, occorre che la sua azione sia supportata da una coerente e convergente azione educativa, facendo tesoro della potenziale ricchezza dei “saperi disciplinari”.
Non è sufficiente registrare le 33 ore annuali di Educazione Civica, come adempimento formale dell’Istituzione scolastica, occorre che le 33 proposte didattiche si tramutino in apprendimento efficace, documentato dalla registrazione nel “portfolio delle competenze di cittadinanza”
E’ questo un processo di autovalutazione, un esercizio di verifica personalizzata che, rispondendo al quesito implicito: Oggi ho capito che…. Ho imparato…… Sono convinto di….. M’impegno ad agire secondo…” consente ad ogni studente di documentare e registrare le attività proposte, e le esperienze realizzate in classe al fine di rinsaldare e consolidare le competenze civiche nell’ottica della formazione del cittadino attivo e responsabile.
Nella scuola, infatti, si svolgono tante attività, si promuovono iniziative e progetti, ma spesso manca il momento magico della sintesi finale e personalizzata, che costituisce la vera essenza dell’efficacia dell’attività svolta, quale momento di concentrazione, di assimilazione e di riflessione personale.
Se questo esercizio non viene svolto con puntualità, costanza e precisione, i ragazzi, quando tornano a casa dopo aver fatto qualcosa di diverso dalle ordinarie lezioni con esercizi e interrogazioni, come ad esempio quando partecipano ad incontri con magistrati e esperti di ecologia, ai genitori che chiedono: “Cosa avete fatto oggi a scuola?”, gettando la cartella a terra, rispondono con un banale e superficiale: “Niente!”.
E’ proprio questo “niente” che rimbalza come uno rimprovero ad un’azione didattica, pensata e programmata per il loro bene e poi risultata inefficace.
Consapevoli che “L’essenziale è invisibile agli occhi”, occorre renderlo visibile attraverso reali modifiche dei comportamenti civici, segno concreto di un diligente insegnamento e di una manifesta modifica dei comportamenti.
Solo allora l’essere cittadino italiano è veramente un “ius scholae” e l’esercizio della cittadinanza si potrà arricchire con gli aggettivi: “attiva e responsabile”.
Non basta soltanto trasmettere nozioni, regole e formule, ma gli insegnamenti trasmessi devono tramutarsi in “stile di vita”, espressione del “senso civico” e della “buona educazione”, eredità dei nostri Padri e Maestri.
Giuseppe Adernò
Si dà centralità alla scuola nel dibattito politico, ponendone la frequenza come fonte di un diritto per certificare la cittadinanza italiana.
Non si pone, però, la domanda se chi detiene la cittadinanza anagrafica, perché nato in Italia, da genitori italiani, ha acquisito i titoli e la consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino.
E’ necessario che lo studio sistematico e ordinato dell’Educazione Civica, oggi disciplina trasversale, che coinvolge i saperi e le correlate azioni educative proposte dalle altre discipline, recuperi i vuoti degli anni precedenti e, per la sua preziosa valenza formativa, costituisca non un appendice del libro di storia, o un’ora da collocare nel quadro orario delle lezione per riempire una casella, bensì diventi fulcro centrale della progettualità educativa e formativa dell’intera Comunità scolastica.
“Formare l’uomo e il cittadino” è stata da sempre la formula che ha caratterizzato l’impianto educativo e didattico della scuola, “di tutti e per ciascuno”.
Tutte le programmazioni didattiche dovrebbero convergere, infatti, verso il comune obiettivo della “formazione integrale della persona”.
La centralità della persona nella società è stata ribadita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.: “E’ essenziale rimettere al centro la persona. Il desiderio di vita e di pienezza, nella relazione con la comunità".
Comunità nazionale, Costituzione come “bene comune”, Politica come “ricerca del bene comune”, sono tutti fattori interconnessi e, se convergenti, determinano la crescita e lo sviluppo del Paese.
Il presidente della Corte Costituzionale, Augusto Barbera, ha aggiunto inoltre: “ I principi e i valori costituzionali, che della Costituzione rappresentano l’essenza, vanno distinti dalle strutture di governo destinate a possibili mutamenti”.
La scuola, palestra di cittadinanza, operando sui tre assi portanti della “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica”: “Studio della Costituzione; Sviluppo sostenibile; Cittadinanza digitale“ , contribuisce alla costruzione del progetto uomo che pensa, sente e agisce, e nel percorso formativo, beneficiando degli opportuni insegnamenti promuove efficaci apprendimenti che scandiscono la “modifica dei comportamenti e quindi del modo di pensare, di sentire e di agire”
Il padre Danta ha scritto: “Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?” e a scuola non basta scegliere e nominare il docente “referente dell’Educazione Civica”, occorre che la sua azione sia supportata da una coerente e convergente azione educativa, facendo tesoro della potenziale ricchezza dei “saperi disciplinari”.
Non è sufficiente registrare le 33 ore annuali di Educazione Civica, come adempimento formale dell’Istituzione scolastica, occorre che le 33 proposte didattiche si tramutino in apprendimento efficace, documentato dalla registrazione nel “portfolio delle competenze di cittadinanza”
E’ questo un processo di autovalutazione, un esercizio di verifica personalizzata che, rispondendo al quesito implicito: Oggi ho capito che…. Ho imparato…… Sono convinto di….. M’impegno ad agire secondo…” consente ad ogni studente di documentare e registrare le attività proposte, e le esperienze realizzate in classe al fine di rinsaldare e consolidare le competenze civiche nell’ottica della formazione del cittadino attivo e responsabile.
Nella scuola, infatti, si svolgono tante attività, si promuovono iniziative e progetti, ma spesso manca il momento magico della sintesi finale e personalizzata, che costituisce la vera essenza dell’efficacia dell’attività svolta, quale momento di concentrazione, di assimilazione e di riflessione personale.
Se questo esercizio non viene svolto con puntualità, costanza e precisione, i ragazzi, quando tornano a casa dopo aver fatto qualcosa di diverso dalle ordinarie lezioni con esercizi e interrogazioni, come ad esempio quando partecipano ad incontri con magistrati e esperti di ecologia, ai genitori che chiedono: “Cosa avete fatto oggi a scuola?”, gettando la cartella a terra, rispondono con un banale e superficiale: “Niente!”.
E’ proprio questo “niente” che rimbalza come uno rimprovero ad un’azione didattica, pensata e programmata per il loro bene e poi risultata inefficace.
Consapevoli che “L’essenziale è invisibile agli occhi”, occorre renderlo visibile attraverso reali modifiche dei comportamenti civici, segno concreto di un diligente insegnamento e di una manifesta modifica dei comportamenti.
Solo allora l’essere cittadino italiano è veramente un “ius scholae” e l’esercizio della cittadinanza si potrà arricchire con gli aggettivi: “attiva e responsabile”.
Non basta soltanto trasmettere nozioni, regole e formule, ma gli insegnamenti trasmessi devono tramutarsi in “stile di vita”, espressione del “senso civico” e della “buona educazione”, eredità dei nostri Padri e Maestri.
Giuseppe Adernò