Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 595029490 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
novembre 2024

Nuovi ragazzi sindaci ad Adrano
di a-oliva
411 letture

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
320 letture

Festa dell’albero, Regione dona 5300 alberelli di olivo alle scuole siciliane
di a-oliva
275 letture

Giorgia Bellissimo primo Sindaco dei Ragazzi del nuovo Istituto comprensivo di Belpasso “Madre Teresa di Calcutta”
di a-oliva
272 letture

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
251 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·CONCORSO “NICHOLAS GREEN” 2024. Premiazione all’Istituto Cannizzaro nel trentesimo anniversario
·Giornata mondiale della salute mentale. Convitto Cutelli spazio aperto di Incontro /Confronto, a cura dell’ASP Catania -Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Centro Autismo
·Nuovo successo per il Convitto Cutelli: al Liceo Classico Europeo il Premio Nicholas Green 2024 per la poesia
·Il Ferrarin a Sigonella per il cambio di comando presso l'Undicesimo RMV
· Grand opening all’istituto "Ferrarin" di Catania


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Cultura e spettacolo: I tesori d'arte delle Catacombe di Priscilla a Roma

Istituzioni Scolastiche

ITINERARI STORICO - CULTURALI:
LE CATACOMBE DI PRISCILLA
A ROMA

  Catacomba di Santi e Papi
  Origini e struttura di Priscilla
  Maria col Bambino e il Profeta
  Cubicolo della Velatio
  La regione del Criptoportico
  La Cappella greca
  Il Ninfeo
  Ipogeo degli Acili

Catacomba di santi e di papi
.Lungo l'antichissimo tracciato della via Salaria, è ubicato questo vasto e importante cimitero sotterraneo, ricco di memorie storiche e testimonianze artistiche di notevole interesse.La "Depositio Martyrum" e la "Depositio Episcoporum" citano nel IV secolo la prima presenza a Priscilla di sepolture di martiri e papi: Felice e Filippo, figli di Santa Felicita, uccisi sotto Diocleziano, insieme a lei e agli altri 5 fratelli; papa Marcellino (296 – 304) e papa S. Silvestro (314 – 335). Il "Liber Pontificalisdel VI secolo parla di altri papi seppelliti a Priscilla nella famosa “Cripta dei papi”: Eusebio, Milziade, Liberio, Silicio, Celestino e Vigilio. Negli itinerari medievali che illustravano ai pellegrini le cose da visitare a Roma, troviamo per Priscilla elencata una lunga serie di santi: Crescenzione, Prisca, Fimite, Pudenziana e Prassede, Paolo, Mauro e Simetrio, oltre ad un altro non ben precisato numero di 365 martiri.
®
 Origini e struttura di Priscilla
L'origine della catacomba è legata al gesto della fondatrice, o meglio, della donatrice del terreno sul quale sorgerà il cimitero. Infatti, da uno dei nuclei funerari primitivi, denominato “Ipogeo degli Acili” provengono una serie di iscrizioni che menzionano gli appartenenti alla famiglia, tra cui quello di Priscilla. Gli Acili erano una aristocratica famiglia senatoriale, discendente del console Acilio Glabrione.
La catacomba si articola su due piani. Il superiore è il più antico e il più interessante. Alcune gallerie dall'andamento tortuoso, denotano in molti casi la presenza di cunicoli idraulici. Quattro sono i nuclei funerari primitivi, datati agli inizi del III secolo che avevano scale di accesso indipendenti e dai quali si svilupperà in seguito la catacomba comunitaria. Questi nuclei sono. L'Arenario, il Criptoportico, l'Ipogeo di Eva, l'Ipogeo degli Acili.
®
Maria col Bambino e il profeta
 In fondo della galleria denominata “Galleria dei sarcofagi” per la presenza di nicchie intonacate appositamente costruite per ospitare arche marmoree, troviamo tra la volta della stessa e una serie di tombe a loculo, la famosa pittura di Maria con il bambino e il profeta Balaam che indica una stella, databile in età severiana tra il 195 e il 235. Accano sono visibili, anche s e solo parzialmente, due figure in stucco del Buon Pastore tra pecore e alberi fioriti e tre personaggi oranti. Si distinguono inoltre scene tratte dagli episodi di Giona e figure di genere (pavoni, festoni vegetali con fiori). La stranezza nella disposizione delle figurazioni è dovuta al fatto che l'ambiente funerari subì in antico notevoli trasformazioni.

Cubicolo della Velatio
In una diramazione della stessa galleria si trova il “Cubicolo della Velatio” così chiamato dalla splendida immagine di donna velata orante al centro di un arcosolio. Ai lati sono rappresentati verosimilmente due momenti della sua vita terrena: a sinistra il ricordo della scena nuziale con l'anziano vescovo seduto in cattedra mentre celebra il matrimonio dei due giovani; a destra la tenera immagine della giovane donna che tiene in braccio un fanciullo. Tutto l'ambiente è popi affrescato con tre episodi desunti dall'Antico Testamento:
-         i tre giovani ebrei nella fornace, liberati dall'intervento divino, qui rappresentato nella figura di una colomba che reca un ramoscello nel becco;
-         il sacrificio di Isacco in cui si può appena riconoscere la figura di Abramo, Isacco con la fascina e l'ara con il fuoco;
-         il profeta Giona mentre viene rigettato dalla balena che lo aveva ingoiato e nel cui ventre aveva soggiornato tre giorni.
Al centro della volta del cubicolo  c'è un'immagine del buon Pastore dall'aspetto giovanile fiancheggiato da due ovini e da due alberi con colombe tra i rami.
Le pitture di questo cubicolo si fanno risalire all'età gallienica (253 – 268), soprattutto per la finezza e la forte espressione del volto della donna orante, in cui si scorge una ripresa dei modi classici e un ritorno ai valori formali, qualità tipiche dell'arte di questo periodo.
®
La regione del Criptoportico
E' così chiamata per la presenza di una sorta di portico sotterraneo di forma rettangolare, in opera listata e coperto da volte a crociera. L'ambiente utilizzato a scopo funerario, con apertura di cappelle nel vano centrale, è il risultato di trasformazioni verificatesi nel corso dei secoli. Il grande atrio inglobò anche una cisterna per la conserva dell'acqua.

La cappella greca
E' il monumento funerario più importante e suggestivo che si affaccia sul Criptoportico. Essa è così denominata per due iscrizioni in greco dipinte sull'intonaco della nicchia di destra. Non si tratta di una chiesa sotterranea, ma di un mausoleo ipogeo munito di banconi in muratura utilizzati per le necessità del rito del refrigerio e di tre grandi nicchie nella parte terminale dell'ambiente. La cappella è interamente affrescata con episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento e immagini simboliche:
-         la Fractio panis: essa è dipinta su fondo rosso sulla fronte dell'arco della nicchia centrale. Sdraiati su una sorta di triclinio semicircolare attorno ad una mensa imbandita con pani, pesci e un calice per il vino, si vedono sette personaggi, tra cui una donna con il capo velato e un uomo intento a spezzare il pane. Ai lati sono raffigurati sette cesti colmi di pane. La sottolineatura dei dettagli ha fatto pensare al banchetto celeste, forse allusivo al tempo stesso all'Eucaristia.
-         Mosè fa scaturire l'acqua: è la prefigurazione del battesimo e si ripete più di settanta volte negli affreschi delle catacombe;
-         Ciclo di Susanna: rappresenta il concetto di salvezza ed è rappresentato sulle pareti principali dell'ambiente: Susanna insidiata dai due perfidi anziani, accusata dagli stessi (l'atto di accusa è sintetizzato dal gesto degli anziani che pongono la mano sulla sua testa), Susanna scagionata dall'ingiusta accusa e rappresentata in atteggiamento orante perché ormai salva, grazie all'intervento del profeta Daniele.
-         I tre fanciulli nella fornace
-         Il sacrifico d Isacco con uno sfondo paesaggistico
-         Daniele fra i leoni: la scena è inquadrata tra elementi architettonici che alludono forse ad un ambiente di città;
-         Noè e l'arca
-         La guarigione del paralitico: con la chiave di lettura del lettuccio portato sulle spalle dallo storpio ormai guarito
-         La resurrezione di Lazzaro: raffigurato fasciato come una mummia sulla porta del sepolcro, nell'attimo in cui Cristo compie il miracolo attorniato dalle sorelle del resuscitato
-         L'adorazione dei magi che portano i doni al Bambino tenuto in braccio da Maria.
-         La fenice sul rogo: il mitico uccello, che risorgeva dalle proprie ceneri e che costituiva già per il mondo pagano il simbolo dell'immortalità, entra ben presto nel repertorio dell'arte paleocristiana e come il pavone, assurge a simbolo della resurrezione.
-         Il ciclo delle stagioni: , di cui si conserva solo l'estate con la testa coronata di spighe, oltre ad alludere allo scorrere del tempo, vuole simboleggiare anche il contesto della resurrezione.
-         Decorazioni in stucco, ornamentazione pittorica con festoni e ghirlande, pannelli di finto marmo.
Di tutti gli ambienti che si affacciano sul criptoportico la cappella greca sembra essere la più tarda e viene datata verso la seconda metà del III secolo, nei primi anni successivi all'età gallienica.
®
Il Ninfeo
E' situato a destra della cappella greca che fino a poco tempo fa si pensava facesse parte di una domus romana. In realtà è un ambiente ottagonale con nicchie che doveva ospitare tombe di una certa importanza.

Ipogeo degli Acili
E' così denominato per la gran quantità di iscrizioni funerarie appartenute a questa famiglia e rinvenute nell'area in questione. Agli inizi del III secolo questa regione venne adibita a scopo funerario trasformando una cisterna e alcune gallerie idrauliche. L'ambiente ebbe le funzioni di triclinio funebre, con banconi in muratura simili a quelli della cappella greca. Successivamente agli inizi del IV secolo l'ipogeo venne foderato di marmo e decorato con mosaici sulla volta. La trasformazione più interessante la subì l'area del sopraterra dove, agli inizi del IV secolo si impiantò su un mausoleo che ospitava le tombe dei martiri Felice e Filippo la basilica di San Silvestro. Venuta alla luce agli inizi del novecento, venne ricostruita da Orazio Marucchi sulle fondazioni dell'edificio primitivo. Papa Silvestro oltre a prevedere la costruzione di un'abside nella zona dove è stata rinvenuta una grande tomba, forse una volta coperta da un ciborio, realizzò la costruzione di una nuova aula funeraria, successivamente unita alla prima per mezzo di muri laterali. Qui vi trovò sepoltura lo stesso Silvestro con altri pontefici.
®






dello stesso autore




Postato il Mercoledì, 19 febbraio 2003 ore 11:07:01 CET di Antonino Grasso
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 3.66
Voti: 12


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.44 Secondi