
Da alcune associazioni si levano riflessioni sui tribunali amministrativi che, a loro parere, sono stati istituiti per correggere abusi o vizi di legittimità in casi puntuali, e non per sostituirsi alle commissioni di esame, ammettendo in massa alle prove successive coloro che non hanno superato le precedenti. In matematica come in fisica riuscire a risolvere un problema corretto nei contenuti, è indice di preparazione, ma se un candidato risolve un problema errato nell’impostazione, nulla si può dire sulla sua conoscenza e competenza nella materia, e quindi nulla si può dire sulla sua idoneità disciplinare. Al contrario un docente che individua l’errore di ciò che gli è proposto, evidenzia capacità critiche e nello stesso tempo competenza nei contenuti. Da quanto detto, si può eliminare, nel contesto errato della prova preselettiva, la distinzione tra idonei e non, perché non si può capire chi dei due gruppi lo è o non lo è.
In altre parole è idoneo chi risolve a memoria, senza riscontri logici, un problema sbagliato o chi si accorge dello sbaglio proposto? La mia convinzione in merito, essendo un docente libero da condizionamenti esterni, è quella di condividere l’esito delle sentenze della magistratura amministrativa, e nel caso, vista l’indagine della polizia postale per le fughe di notizie degli item proposti, anche quelle della magistratura ordinaria, qualunque esse siano. Gli aspiranti DS sono tutti liberi di fare ricorsi e controricorsi, perché la legge lo permette. Sono tutti liberi di tutelare i propri interessi violati e di condividere riflessioni pro e contro la prova preselettiva del concorso DS. Sono tutti liberi di controllare se nelle commissioni del concorso ci sono iscritti alle associazioni schierate nel contendere e di pensare che la magistratura possa sostituirsi alle commissioni, se queste ultime hanno gestito una preselezione errata sia nella forma che nella sostanza, e guai se così non fosse. Anche i magistrati del TAR del Lazio sono liberi di esprimere le loro sentenze, che non vanno giudicate ma eseguite, ed io sto con loro e con le loro decisioni.
Aldo Domenico Ficara
aldodomenicoficara@alice.it