Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 606507677 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2025

Giovani astronomi ed esploratori del mare - Al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
711 letture

"Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona" - Un nuovo capitolo formativo per i nostri studenti
di m-nicotra
383 letture

In Campania il Secondo Raduno Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi
di a-oliva
324 letture

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2025/2026
di a-oliva
314 letture

La scuola che verrà
di a-oliva
291 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Modulistica
Modulistica

·Personale scolastico 2013/2014
·Concorso dirigenti, quando la comunicazione è ambigua. Depennate le domande inoltrate dopo il 16. ''Colpevoli'' alcuni Usr.
·2011-2012 modelli di autodichiarazioni da allegare alle Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie
·Modelli di utilizzazione verso i distinti gradi di scuola da parte del personale titolare in altro ruolo e appartenente a classe di concorso o posto i
·Sul Blog di professione insegnante modulistica assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s. 2011/12


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Salute: Sindrome da stanchezza cronica: un altro male creato dai nostri tempi per fare allarmismo

Opinioni
Lettere in redazione
  Egregio Direttore,
leggo da un noto quotidiano a tiratura nazionale dell'ennesima "ricerca" condotta su un campione di studenti tra gli 11 e i 16 anni da alcun studiosi britannici che avrebbero isolato una nuova "malattia mentale": la cosiddetta "sindrome da stanchezza cronica". I sintomi sembrano riassumersi in problemi di memoria, concentrazione, disturbi del sonno e sbalzi d'umore.
Come se non ne avessimo già a sufficienza di patologie (o presunte tali) che affliggono i nostri ragazzi in età scolare. Tra ADHD, Disturbi "Specifici" di Apprendimento, e dislessie varie, penso proprio si stia passando il limite. Ormai avere un figlio che procede normalmente nei propri studi senza "ostacoli" di sorta sembra esser divenuto una rarità!
cordo che da ragazzino, nel mio paese  c'era solo un bambino etichettato con "disturbi di mente" (forse era solo un po' troppo vivace.) sul totale delle classi delle elementari. e posso assicurare che, tutti, ciascuno con i propri tempi, sono cresciuti nella più completa normalità; molti di noi hanno messo su famiglia ed hanno oggi un lavoro stabile. Mi chiedo, però, cosa sarebbe successo 30 anni fa se solo avessero effettuato un'indagine conoscitiva (i moderni "screening") riguardo queste nuove malattie: avrebbero di certo "diagnosticato" un qualche "Disturbo di Apprendimento" ad almeno 3-4 alunni per classe, stando alle statistiche epidemiche che gli stessi sedicenti "studiosi" dicono di aver prodotto. Non essendo affatto ancora ad oggi certe quali siano le vere cause che sottendono a questi disturbi, le terapie - soprattutto quelle farmacologiche -  sembrano essere basate solo su opinabili basi sintomatologiche e non su dati scientifici comprovati. Di certo questi sfortunati alunni rientranti nella categoria "bimbi affetti da DSA" avrebbero intrapreso un percorso fatto di "terapie cognitivo comportamentali", magari affiancate dall'assunzione di qualche farmaco psicotropo. il risultato? Oggi mi ritroverei forse con una dozzina di coetanei con qualche problema di farmaco o, peggio, tossicodipendenza, visto che questi sono i reali effetti di tali sostanze.
La società sembra andare verso una medicalizzazione sempre più estrema: coinvolgere in questo pericoloso "gioco" fasce di minori spesso anche sotto i 5 anni mi sembra disumano. E non mi si dica che la famiglia non ha più le competenze e la forza per far fronte ai disagi dei più piccoli!
Personalmente guardo con sospetto a questo proliferare di nuove malattie: sembrano nascere dal nulla solo per soddisfare qualche interesse particolare: mi riferisco alle lobbies farmaceutiche e a certi medici psichiatri in combutta con loro. Forse sarebbe opportuno dar voce anche a chi crede ancora che faccia parte dei normali processi di crescita essere a volte più stanchi del solito oppure più agitati e vivaci: questo, che piaccia o meno, rientra sotto la definizione di "Vita"!
A proposito, quel ragazzino etichettato come malato mentale è oggi un affermato campione di ballo latino-americano. Alla faccia del disturbo.! 

 M. G. (MI.)








Postato il Giovedì, 29 dicembre 2011 ore 15:39:01 CET di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 1
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi
Il sito AetnaNet.org raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando su 'Si, accetto', confermi il servizio e gli stessi cookie.   No, dammi maggiori informazioni
Si, accetto