
Quanti di essi furono presi prigionieri, furono considerati disertori dal comando supremo che, in piena sintonia con il governo, non volle alleviare la durezza della loro condizione con l'invio di generi di conforto che altri governi fecero avere ai loro soldati prigionieri per il tramite della Croce Rossa.
"I soldati devono temere lo stato di prigionieri più delle trincee", fu la logica perversa di chi li comandava. A questi ultimi, a chi ordinò la fucilazione per i codardi e addirittura la decimazione "per sorteggio" dei reparti poco propensi al combattimento sono dedicate vie e piazze.
A quei poveri fanti improvvisati, che morirono senza capire perché dovessero uccidere per non essere uccisi, quelli stessi che li mandarono al massacro innalzarono monumenti ai caduti, che sarebbe meglio definire monumenti all'ipocrisia.
Maurizio Ternullo