Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 595013683 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
novembre 2024

Nuovi ragazzi sindaci ad Adrano
di a-oliva
410 letture

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
319 letture

Giorgia Bellissimo primo Sindaco dei Ragazzi del nuovo Istituto comprensivo di Belpasso “Madre Teresa di Calcutta”
di a-oliva
271 letture

Festa dell’albero, Regione dona 5300 alberelli di olivo alle scuole siciliane
di a-oliva
270 letture

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
250 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni
Istituzioni

·Festa dell’albero, Regione dona 5300 alberelli di olivo alle scuole siciliane
·Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici
·Elezioni comunali, anche in Sicilia il via allo scrutinio lunedì 13 giugno dalle 14
·Rinnovo delle RSU. Elezioni del 5, 6 e 7 aprile 2022. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni
·Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte»


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: HEGEL E LA RIVALUTAZIONE MODERNA DEL LAVORO

Rassegna stampa

Hegel e la rivalutazione moderna del lavoro: il lavoro come ‘formazione’, ‘liberazione’, ‘umanizzazione’

di Piergiorgio Sensi*

 

Arbeit macht frei («Il lavoro rende liberi»)

Il motto posto dai nazisti all’ingresso di Auschwitz suona tragico e sarcastico, ma compendia la moderna rivalutazione del lavoro manuale, in particolare quella operata da Hegel, che rovescia una plurisecolare svalutazione. I termini che sia le lingue classiche (greco, latino) sia le lingue moderne (come il francese o lo spagnolo) usano per indicare il lavoro (rispettivamente pónos, labor, travail e trabajo) enfatizzano la dimensione di pena, sofferenza imposta, peso, fatica, che comporta la necessità di strappare alla natura i mezzi per il sostentamento, a causa della struttura ontologicamente finita e mancante dell’uomo, quasi echeggiando la maledizione divina di cui in Genesi (3, 17-19). Libertà, liberalità, gentilezza venivano viste dal pensiero classico come connesse all’affrancamento dalla fatica del lavoro manuale, che andava appaltata agli schiavi, ai servi, come ancora ribadisce Aristotele.

Se la prima riflessione moderna comincia a rivalutare la prassi (esaltando lo homo faber fortunae suae), esita di fronte al lavoro manuale (Moro o Campanella vogliono che tutti lavorino per distribuire equamente quella che potremmo definire ‘sofferenza socialmente necessaria’). Solo con ‘l’etica protestante’ e ‘lo spirito del capitalismo’ si avvia la piena rivalutazione del lavoro e della sua organizzazione sociale, in particolare con la filosofia scozzese del Settecento (da cui prende le mosse la riflessione sull’economia politica di A. Smith, snodo decisivo sia per Hegel che per Marx); ma è Hegel il primo a considerarlo ‘momento’ essenziale di quel processo che porta alla costituzione di un mondo ‘per l’uomo’ e alla piena coscienza di sé.

 

Desiderio, appagamento e costituzione dell’autocoscienza: il lavoro nella Fenomenologia dello Spirito

Secondo Hegel, lo stesso processo di costituzione dello Spirito come Totalità è lavoro: ‘lo Spirito non esiste mai e in nessun luogo se non dopo il compimento del suo lavoro’. Lo Spirito non va inteso ‘solo come sostanza’, ‘ma anche come soggetto’, e il soggetto non è da pensare come dato, ma come attivo realizzatore di quel processo in cui perviene alla piena consapevolezza di sé mediante l’assimilazione di ciò che si presenta come altro e contrapposto (Ob-iectum, Gegen-stand). Lo Spirito prende progressivamente, dialetticamente, coscienza di sé nella coscienza dell’uomo, e questi lo fa nella prassi di trasformazione dell’altro da sé, della natura: prassi da intendersi sia come autoproduzione del soggetto stesso (nel senso classico) sia come produzione di cose (nel senso della poiesis).

Il ruolo del lavoro è essenziale nel momento sorgivo dell’affermarsi dell’autocoscienza come autonoma e signora (Hegel ne tratta all’interno della celeberrima figura ‘signoria-servitù’).

Dopo aver riconosciuto l’identità di struttura dialettica tra il proprio movimento e quello del vivente (vivere è assimilare l’altro da sé), l’autocoscienza finita (il soggetto singolo), nel primo momento del suo porsi, si presenta come Begierde, appetito (De Negri) o desiderio (Cicero); questo desiderare, inizialmente rivolto a oggetti naturali per ‘mantenersi in essere’ (conatus sese conservandi), è un appetire (nel senso hobbesiano), ma è un appetire ‘cosciente di sé’ (nel senso del conatus spinoziano), e cioè un tendere verso la totalità e il superamento-inglobamento dell’alterità, inappagabile dal singolo oggetto verso cui in apparenza si indirizza.

L’appagamento nella consumazione, nella sua immediatezza, si rivela insufficiente alla soggettivazione dell’oggetto (che viene semplicemente tolto) e all’umanizzazione della natura, in quanto: a) la semplice distruzione di un particolare oggetto non ne consente la trasvalutazione; non conosce pertanto sviluppo né storia; b) non soddisfa la tensione all’intero. Mediante il lavoro l’agire e la coscienza dell’uomo si indirizzano oltre il particolare e umanizzano la natura: l’uomo diventa uomo solo in quanto rompe con l’immediatezza naturale.

 

La lotta per il riconoscimento

Ma ciò ancora non basta: l’autocoscienza ha bisogno di essere riconosciuta come signora del processo di assimilazione, e ciò da parte di altri soggetti. Di qui lo scontro mortale con l’altra autocoscienza finita; mortale perché la signoria consiste nel ridurre ogni altra coscienza al rango di oggetto, nel negarla (necarla) come soggetto. Chi ha paura della morte, chi teme di perdere anche la nuda vita naturale, si sottomette (si fa servo) e così rinuncia al godimento (l’appagamento è del signore); ma, costretto a lavorare, cioè a continuare a dare forma all’immediata naturalità degli oggetti, trasformandoli in oggetti per l’uomo, senza poterli consumare immediatamente (il prodotto è per il signore), riprende coscienza di sé e del proprio ‘potere sugli oggetti’. Il lavoro è ‘desiderio tenuto a freno… è un dileguare trattenuto; ovvero il lavoro forma. Il rapporto negativo verso l’oggetto diventa forma dell’oggetto stesso, diventa qualcosa che permane, ‘formazione permanente’ della natura, ossia ‘cultura’ (Bildung). Il lavoro converte la paura della morte in ‘universale formare e coltivare’ e produce civiltà; perciò libera.

Centrale è il ruolo dello strumento: con esso, l’uomo articola l’unitàfra sé e il mondo; lo strumento incorpora razionalità e cultura; e marca la distinzione tra l’uomo e l’animale. La ‘razionalità dello strumento’, che ‘sta sotto la signoria del concetto’, da un lato va oltre la contingenza degli scopi immediati (produrre strumenti non è produrre oggetti di immediato consumo), dall’altro permette la costituzione della comunità, in quanto impone la divisione del lavoro. Ma su ciò Hegel è più esplicito nella Filosofia del diritto.

 

La dimensione sociale del lavoro nei Lineamenti di filosofia del diritto

‘La civiltà è la liberazione e il lavoro della liberazione superiore’ (§187). Nei §§ 190-200, esplicitamente dedicati al tema, Hegel evidenzia come l’appagamento dei bisogni e l’umanizzazione della natura operati dal lavoro permettano una vera ‘costruzione sociale’.

L’uomo manifesta la propria universalità nella ‘moltiplicazione dei bisogni e degli strumenti’ (§190) e nella scomposizione degli stessi. Moltiplicati e scomposti, i bisogni cessano di essere mero fatto naturale e possono essere concretamente soddisfatti soltanto in quanto divengono ‘sociali’, ‘culturali’ (§192), socialmente riconosciuti e perseguiti: l’uomo esce definitivamente dall’immediatezza naturale e si avvia alla piena spiritualizzazione. Sempre più legato allo strumento, il lavoro stesso è anch’esso culturalmente strutturato e strutturante, dunque ‘formazione’: l’uomo si appaga sempre più mediante prodotti (lavorati). Il lavoro produce così cultura (Bildung), sia teorica che pratica, formazione, educazione, universalizzazione delle attitudini (e dei gusti). L’incivilimento (contra Rousseau, §195) non è decadenza, bensì liberazione e umanizzazione. La moltiplicazione e la culturalizzazione dei bisogni implicano necessariamente la divisione del lavoro (§198), da cui derivano sia l’aumento della produzione sia l’articolazione sociale in ceti e classi. La divisione del lavoro semplifica il lavoro del singolo e lo meccanizza (con tutti i rischi di sussunzione dell’uomo alla macchina denunciati in seguito da Marx e dai francofortesi), ma evidenzia anche la strutturale interdipendenza tra gli uomini, proprio per l’appagamento dei bisogni individuali, in quanto consente all’egoismo soggettivo (il conatus nella sua forma immediata) di trasformarsi in ‘contributo per l’appagamento dei bisogni di tutti gli altri’; ‘guadagnando, producendo e godendo per sé, proprio per questo ciascuno guadagna e produce per il godimento degli altri’ (§199). La civilizzazione accresce sì la disuguaglianza naturale, ma volervi rimediare con l’imposizione di un’astratta uguaglianza (§200) ‘è tipico dell’intelletto vuoto’ e perciò errato. La composizione delle differenze e delle disuguaglianze individuali verrà ricomposta grazie alla tendenza all’universalizzazione propria dello Spirito, che supera la propria limitatezza trascendendosi concretamente in universali via via più ampi: famiglia, ceti sociali, Stato… sapere assoluto; ciò fa sì che la ‘razionalità immanente nel sistema dei bisogni umani… [riesca] ad articolare questo sistema in un ‘Tutto organico di differenze’.

 

*Insegna Filosofia e storia presso il Liceo Classico 'Mariotti' di Perugia. Ha pubblicato saggi sulla filosofia del Novecento e sulla didattica della filosofia, e curato una traduzione dell’Etica di Spinoza (Armando, 2008).









Postato il Lunedì, 19 ottobre 2009 ore 00:00:00 CEST di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.40 Secondi