
Nel caso della prova preselettiva per il concorso DS, le dinamiche di questi ultimi giorni, sintetizzate nei tentativi, più o meno velati, di imbavagliare o condizionare il libero pensiero di chi scrive le ragioni degli esclusi, nell’organizzazione di non ben precisati comitati, che dovrebbero tutelare i diritti degli idonei da eventuali procedimenti di sospensione del concorso, nella presa di posizione di associazioni di docenti, nazionali e locali, di sindacati e riviste tematiche, fanno pensare ad una situazione concorsuale ben cristallizzata e definita. In altre parole viene data quasi per certa, con un mese di anticipo sulla sentenza ufficiale, la sospensiva del TAR del Lazio, all’ingiusta esclusione di ben 24000 docenti dal tanto discusso concorso. Ad oggi quasi 5000 docenti hanno fatto ricorso, di cui circa 2000 solo con l’ANIEF, ma l’atteggiamento incomprensibilmente arrogante di chi ha passato la prova, sta creando un effetto domino, per cui è prevedibile un numero ancor più elevato di ricorrenti, che potrebbe comportare effetti poco controllabili per il futuro del concorso. Un aspetto che fa molto pensare, al di fuori della poco dignitosa contrapposizione tra idonei ed esclusi, è quello della difficoltà, paventata in alcuni forum, di alcuni insegnanti nel sostenere l’onere economico del ricorso. Un'altra umiliazione, quella degli stipendi inadeguati al ruolo sociale ricoperto dall’insegnante, che fa coppia con l’offesa didattica subita in questa erronea prova preselettiva.
Aldo Domenico Ficara
aldodomenicoficara@alice.it