
"Almeno Renzi, nei giorni scorsi - prosegue Mussini - ha dimostrato cautela, riconoscendo, sebbene velatamente, il fallimento dell’iniziativa e un consistente dissenso espresso da numerosissimi collegi docenti ma soprattutto rimandando tutto a data futura".
"Aspettiamo la documentazione puntuale, già richiesta con un'interrogazione parlamentare - sottolineano Mussini e il Comitato - L’inverosimiglianza di alcune dichiarazioni è però clamorosa: nei soli ultimi due giorni di sondaggio, dal 13 al 15 novembre, il numero delle risposte è passato da 65mila a 207mila e gli accessi da 1 milione a 1 milione e 300mila. Mentre è impossibile da monitorare e, quindi, confermare la cifra fornita sui partecipanti ai dibattiti sul territorio (200mila)".
"Dalla consultazione, comunque, come ha evidenziato il ministro - conclude Mussini - un fatto certo emerge: l’esigenza di prevenire la dispersione. Oltre a quella di una scuola più inclusiva. Vedremo presto in che misura saranno considerate. Per il momento, vorremmo che venissero valutate seriamente anche le 200 mozioni dei collegi dei docenti raccolte dal Comitato di riproposizione della Lip e dagli Autoconvocati delle scuole di Roma e del Lazio, tutte decisamente contrarie ai contenuti del documento renziano".
Ufficio Stampa Gruppo Misto - Senato
UfficioStampa_Misto@senato.it