Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 595904824 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
dicembre 2024

MIM: Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, le domande dall’8 al 31 gennaio
di a-oliva
117 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Comunicati
Comunicati

·ICDL a Job&Orienta! Dal 22 al 25 novembre, oltre 50 eventi e uno spazio per l’orientamento e la formazione
·VERSO UNA SCUOLA NUOVA PNRR, Codice dei Contratti, transizione digitale e inclusione sociale
·UCIIM convegno PNRR e Codice dei Contratti
·CINEMASET UNA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA CHE NON SI FERMA MAI !!
·Premiazione Concorso “Alla ricerca del sacro”. Sabato 15 aprile – Museo Diocesano


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Scientifiche: Spettacolare episodio parossistico dell'Etna

Eventi
Spettacolare episodio parossistico dell'EtnaNuovo spettacolare episodio parossistico dell'Etna intorno alle otto di questa mattina. Forti boati e colonne di fumo alte fino a sette chilometri. Cominciamo a temere che l'Etna soffra di una componente narcisistica: eruzioni sempre più spettacolari, di domenica e con belle giornate di sole, tutti ingedienti per indurre alla meraviglia ed allo stupore.
Video dell'eruzione da Youreporter
Per consultare lo storico webcam di www.etnanatura.it di questa mattina clicca qui

Che cosa è un parossismo?
Colonna eruttiva prodotta durante l'episodio parossistico del 9 luglio 2011 al Nuovo Cratere di Sud-Est, fotografata dal casello di Giarre, sul basso versante orientale del vulcano. Foto ripresa da Antonio De Luca e pubblicata qui con gentile permesso dell'autore

Negli ultimi tempi, si è parlato tanto di "parossismi" o "episodi parossistici", riferendosi ovviamente agli ultimi eventi eruttivi avvenuti al Cratere di Sud-Est (o meglio, il Nuovo Cratere di Sud-Est, il cui cono sta crescendo attorno al quel che pochi mesi fa ancora era conosciuto come "pit crater" oppure "cratere a pozzo"). Ma che cosa è esattamente un parossismo, e l'applicazione di questo termine nel linguaggio vulcanologico è corretta?

Il significato del termine "parossismo" in senso generale è "un'improvvisa convulsione, l'aumento istantaneo di un sintomo, un'emozione o azione subitanea"; nel Dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti viene anche fornito il significato nel linguaggio tecnico vulcanologico come "in un'eruzione, insieme dei fenomeni esplosivi che costituiscono la fase più violenta e pericolosa". A quanto pare, il primo ad utilizzare questo termine per un evento vulcanico è stato Giuseppe Imbò, allora direttore dell'Osservatorio Geofisico di Catania (successivamente sarebbe diventato direttore dell'Osservatorio Vesuviano), in una sua pubblicazione dedicata alla forte eruzione dello Stromboli dell'11 settembre 1930; l'ha anche applicato all'ultima eruzione del Vesuvio nel 1944. Nel caso dell'Etna, l'utilizzo di "parossismo" sembra essere diventato più comune negli ultimi 10 anni, quando si parla di uno dei numerosi episodi di fontane e colate di lava e colonne di cenere, che avvengono ai crateri sommitali etnei. Tuttavia, non è chiaro se ciò denoti tutto l'episodio dai primi segni di attività fino alla sua totale cessazione, o se si riferisca alla sola fase culminante. Si parla anche di "parossismo" nel caso degli eventi più fortemente esplosivi dello Stromboli.

Un tipico episodio eruttivo "parossistico" dell'Etna, come i dieci episodi avvenuti negli ultimi mesi al Nuovo Cratere di Sud-Est, consiste in tre fasi principali: (1) preludio e crescita, (2) acme, (3) diminuzione e cessazione. Il vero parossismo è infatti la fase (2) di ognuno di questi eventi, mentre l'insieme delle tre fasi può essere chiamato "episodio parossistico" oppure "episodio eruttivo".

La fase (1) comincia con una ripresa dell'attività eruttiva, spesso con piccole esplosioni stromboliane (talvota precedute da sbuffi di cenere), a volte con emissione di lava (questo è successo soprattutto durante i numerosi episodi parossistici del 2000-2001). L'attività va man mano aumentando, con esplosioni sempre più intense e frequenti, e un aumento nel tasso di emissione di lava. Questo aumento nell'attività eruttiva è accompagnato, sul livello strumentale, da un repentino incremento nell'ampiezza del tremore vulcanico; nel 2011 si osserva inoltre lo spostamento della sorgente del tremore verso il Nuovo Cratere di Sud-Est. Al passaggio dalla fase (1) a quella successiva, l'attività stromboliana diventa pressoché continua. La durata della fase (1) può essere da qualche decina di minuti fino a qualche giorno.

La fase (2) è marcata da un forte aumento nell'intensità dell'attività eruttiva, che a volte passa da vivace attività stromboliana a fontane di lava alte centinaia di metri in pochi minuti. Spesso l'inizio di fontanamento è accompagnata dalla produzione di una colonna eruttiva ricca in cenere e lapilli, che a seconda delle condizioni meteorologiche si alza più o meno verticalmente, per raggiungere diversi km di altezza, o in presenza di vento forte, viene piegata sotto il vento, formando un "plume" che può raggiungere lunghezze di decine di km. Sottovento avvengono ricadute di cenere e lapilli, anch'esse talvota fino a decine di km di distanza. Quasi tutti gli episodi parossistici producono colate di lava, con tassi effusivi maggiori durante questa fase culminante; la colata più lunga emessa durante un parossismo in tempi recenti è quella del 10 maggio 2008 allo stesso Nuovo Cratere di Sud-Est, con una lunghezza di 6.2 km. La durata della fase (2) può essere molto breve (molti parossismi nell'anno 2000 sono durati 10-15 minuti), ma può anche essere di molte ore, come il parossismo durato 10 ore nella notte del 4-5 settembre 2007. Alla fine della fase parossistica, l'attività comincia a diminuire, a volte cessando completamente in pochi minuti.

Infine, la fase (3), che può durare pochi minuti ma in altri casi anche diverse ore, è caratterizzata dalla rapida diminuzione di tutti i fenomeni eruttivi: la fontana di lava passa a esplosioni stromboliane e/o emissione di cenere, e l'effusione di lava diminuisce rapidamente per cessare poi del tutto. Isolate esplosioni possono avvenire ancora diverse ore dopo la fine del parossismo, com'è successo nel primo pomeriggio del 13 gennaio 2011, ben 14 ore dopo la fine del fontanamento lavico.

Sull'Etna, gli episodi parossistici vengono quasi sempre in sequenze di più o meno numerosi eventi - 20 episodi al Cratere di Nord-Est fra luglio 1977 e marzo 1978; una quindicina di episodi al Cratere di Sud-Est a settembre 1989, 23 episodi allo stesso Cratere di Sud-Est fra settembre 1998 e febbraio 1999, 64 episodi al Cratere di Sud-Est fra gennaio e giugno 2000 (più due altri a fine agosto 2000), e infine una quindicina ancora al Cratere di Sud-Est fra giugno e metà luglio 2001. Nel 2006, una nuova serie di circa 20 episodi parossistici avviene al Cratere di Sud-Est, seguita da 4 altri episodi fra marzo e maggio 2007. Il Nuovo Cratere di Sud-Est (che esiste essenzialmente da maggio 2007, e sarà oggetto di un altro articolo su questo sito) produce tre episodi parossistici fra settembre 2007 e maggio 2008, ed è ora sede di una nuova serie di episodi da gennaio 2011. Nei primi 7 mesi di questa nuova serie, hanno avuto luogo 10 episodi, un numero poco cospicuo se paragonato alle sequenze di episodi parossistici in passato.

ct.ingv.it








Postato il Domenica, 18 marzo 2012 ore 13:46:16 CET di Camillo Bella
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.43 Secondi