Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 598911349 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
gennaio 2025

AVVISO – Errata corrige – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
205 letture

Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A – Rettifiche II grado
di a-oliva
92 letture

IL DONGIONE DEL SAPERE. A MOTTA prende avvio l’Università delle tre età, con un percorso di incontri di educazione permanente
di a-oliva
70 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

I video della scuola
I video della scuola

·Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
·Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
·25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
·Caro virus, non sei simpatico e gentile
·L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Fave, favalori e ... fami

Redazione
Coltivata in quasi tutto il bacino del Mediterraneo fin dall’età del bronzo, la fava è stata per millenni architrave dell’alimentazione di molti popoli. Eppure in Egitto, dove attualmente se ne produce più d’ogni altra parte del mondo e se ne consuma persino a prima colazione (come ci ricordano i romanzi di Nagib Mahfùz), la fava non si inserì subito nel panorama produttivo agricolo: «Nel loro paese - si legge nel secondo libro delle Storie di Erotodo - gli Egiziani non seminano assolutamente fave; se crescono, crude non ne mangiano, né se ne nutrono dopo averle cotte: i sacerdoti non ne sopportano neppure la vista, ritenendo che si tratti di un legume impuro».
Lo stupore del padre della storia non poteva però spingersi più oltre di tanto. Vero era che nel suo paese e nella stessa Magna Grecia, fave se ne coltivavano tante, ma era notorio che i sacerdoti di Giove non potevano cibarsene e si astenevano persino dal guardarle. Attento com’era, Erotodo non poteva oltre tutto ignorare le analoghe proibizioni dei vecchi riti orfici e le note fobie di Pitagora che, inseguito dai nemici, non aveva esitato a lasciarsi catturare piuttosto che attraversare un campo di fave.

Di fave lesse in Grecia si facevano grosse scorpacciate nel mese di antesterione (febbraio), in omaggio a Bacco e Mercurio per le anime dei defunti. Le stesse usanze si riscontrano nelle antiche celebrazioni mortuarie romane. Per non parlare dei frati del monastero di Cluny che, costretti a mangiare una razione di fave al giorno, venivano autorizzati dal priore ad ingoiarne il doppio in occasione della commemorazione dei defunti, «perché potessero sostenersi meglio durante la lunga veglia funebre». Riti del genere sopravvivono fino ai nostri giorni: pietanze a base di fave se ne consumano ancora molte il 2 novembre in Italia, al sud come al centro e al nord. Dove non compaiono direttamente, le fave onorano la tradizione sotto forma di pesci o dolci, in modo non necessariamente mascherato, a giudicare dagli artistici baccelli di marzapane che la mattina del 2 novembre, festa dei morti, i bimbi di Sicilia rinvengono tra i doni depositati nottetempo nel "cannistru" dai parenti passati a miglior vita. La fava dunque come tramite tra i morti e i vivi. Ne sapeva qualcosa un vecchietto del mio paese che, non potendosi permettere altrimenti il lusso di mangiare carne, teneva in tasca una fava larga legata alla punta di un laccio e, quando vedeva qualche gallina razzolare in un letamaio, gliela gettava in pasto (al riparo di occhi indiscreti) con la speranza che abboccasse come un pesce all’amo ...

Né può essere motivo di meraviglia il fatto che si chiama fava, in talune regioni d’Italia, l’organo di cui più si vanta l’umano maschio. Fava portentosa, a sentire certi toscanacci, fava acquietaprurito, fava consolavedove, fava per ogni gusto, da salotto e da sagrestia, come quella immortalata dal pennello di un ignoto imbrattamuri di Arezzo: «Dio ci guardi dai fulmini e dai tuoni e dalla fava di don Calone!». Simbolo fallico sin troppo scoperto, la fava è quindi sinonimo della vita che, rinnovandosi, continua. Altro che simbolo di morte, come ci vorrebbero far credere certi studiosi che si aggrappano persino alle macchioline scure del candido fiore della fava con l’illusione di fargli reggere il peso delle loro folli elucubrazioni!

I contadini poveri di Sicilia hanno, al contrario, sempre considerato la fava un provvidenziale dono divino, una sorta di manna caduta dal Cielo, atta ad assicurare la sopravvivenza della specie umana persino in condizioni disperate. «Si sa, per tradizione, – scriveva nel 1898 il Cav. Uff. Salvatore Butera – che nel 1803 [anno di grande carestia] non pochi contadini di Vicari nell’epoca della seminagione delle fave, tenevano queste in un bagno d’acqua fresca per poco tempo, perché si rammollissero, indi le tagliavano a metta e così la parte superiore nella quale restava l’embrione la seminavano, l’altra metta la mangiavano per disfamarsi». Per farla breve, neppure a Baucina (ridente paesino del Palermitano) può trovare mai credito la teoria che considera la fava simbolo di morte, con buona pace di Pitré che pubblicò questa curiosa credenza tutta baucinese: «Mettendo una fava entro un teschio e poi seminandola, le fave seminate produrranno fave molto cucivuli».

Ora, senza voler mettere minimamente in discussione la veridicità di quanto ha scritto lo studioso palermitano, non può esserci ombra di dubbio che i contadini di Baucina ricorressero al macabro rito solo in casi estremi, e sempre animati dalla speranza di produrre fave di facile cottura, adatte a preparare il maccu, erede diretto della "puls fabata", nota poltiglia di fave che i Romani offrivano in sacrificio a Giunone. Macco, impareggiabile capolavoro di cucina povera, vanto delle massaie rurali di tutta l’Italia! Però, onestamente, è in Sicilia che la sostanziosa pietanza raggiunge una qualità d’eccellenza, capace di suscitare rare suggestioni gustative, ma anche visive e olfattive. Comunque preparato, con fave secche o verdi, con cotenne di maiale o assieme ad altri legumi (come nella migliore tradizione delle tavolate di san Giuseppe), il maccu siciliano è spesso insaporito dal finocchietto riccio, di montagna, come… la pasta con le sarde, stavo per dire. Ma perché importunare una squisitezza culinaria d’origine urbana avendo a portata di mano tanti piatti campagnoli col finocchietto che non temono il confronto con Sua Maestà, la pasta con le sarde? Penso alla frittedda di favette verdi, ai taglierini di casa con le fave che i devoti della Madonna del Furi la Domenica in Albis fino a pochi decenni addietro cucinavano nei campi attorno al santuario, in quel di Cinisi. Penso anche alla pasta con faviani e ricotta del Ragusano, alle fave pizzicate, e persino a quelle a cunigghiu del Palermitano, quando sono cucinate come Dio comanda: col finocchietto riccio, di montagna.
Che arma potente, però, la fava! Non si possono contare i servizi da essa resi ai siciliani.

Se, subito dopo l’unità d’Italia, i contadini di Sicilia osservati da Franchetti e Sonnino erano meno denutriti di quelli padani, e per di più nemmeno sfiorati dalla pellagra, qualche piccolo merito l’avrà pure avuto l’umile pianticella coltivata dai favalori. «La fava – scriveva nel 1902 il geografo Paolo Revelli – colla sua notevole quantità di materie azotate, costituisce non solo la base principale dell’alimentazione del contadino modicano, ma quasi generalmente la sola alimentazione». Ma solo di quello modicano? In tutta la Sicilia fino ai primi anni sessanta, della fava (come del porco) non si sprecava nulla: con i germogli più teneri si rimediava una squisita insalata e, all’occorrenza, una minestra verde; e, in periodi di fame nera, si cucinava finanche la lupa, noto parassita della fava che i botanici chiamano Orobanche major. Gli stessi steli secchi, almeno dalle mie parti, erano fonte di riscaldamento domestico, alimento per forni, focolari e luminarie, combustibile industriale, se industrie si potevano chiamare le carcare, quelle rudimentali fornaci per la preparazione del gesso e della calce viva, o gli stazzuna dove si fabbricavano tegole e mattonelle di terracotta. La cenere degli steli divorati dal fuoco faceva le veci del sapone nelle diuturne "battaglie" al fiume delle lavandaie. Quest’ultima circostanza dovette impressionare non poco Goethe, considerato ciò che scrisse: «Lo stelo della fava si brucia e con la cenere che ne risulta lavano la biancheria. Di sapone non fanno uso».

Rimane però il fatto che nemmeno le fave sono esenti da nei: si credeva che, mangiate allo stato crudo, facessero venire i vermi. Ma, a parte questo piccolo inconveniente, cui quasi nessuno badava, le fave erano ritenute rimedio sicuro contro molti mali. Grosse scorpacciate di fave verdi erano consigliate a Castelbuono per combattere le febbri malariche recidive, a meno che non si preferisse masticare ciuffi di artemisia già posti dentro le scarpe nella stagione delle fave verdi. Il tumore alla milza non era poi male incurabile a Palermo, sempre che chi assisteva il paziente non provasse schifo a sfilare un rustico rosario con grani di fava già ammollati nell’urina di un coetaneo dell’ammalato, recitando nel contempo uno scongiuro noto alle fattucchiere. Persino le prescrizioni mediche a volte prevedevano (e prevedono ancora) l’uso di fave. Senza scomodare le ricette secentesche e i farmaci consigliati dal protomedico palermitano Alaimo (a base di cimici e bucce di fave verdi) è un fatto che ai sofferenti di diarrea tutt’oggi si consiglia di mangiare fave lesse, non già da ciarlatani, ma da medici seri, fedeli al giuramento di Ippocrate.

Prof. Pippo Oddo








Postato il Sabato, 08 febbraio 2014 ore 08:00:00 CET di Angelo Battiato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi