Dallo sfruttamento e dalla violenza che si nascondono dietro la filiera del pomodorino Pachino Igp alla compravendita di voti, dal traffico di armi e droga alle guerre tra i clan per il controllo del territorio. Le inchieste raccontate in questo libro compongono il quadro chiaro e allarmante di una mafia sempre sottovalutata, quella della Sicilia sud orientale.
In seguito all'introduzione fatta da Cannizzaro, che ha evidenziato in modo scientifico la presenza di uno stretto legame fra l'indice di corruzione percepito e l'indice di sviluppo Umano dei territori, a prendere la parola è stato il prof. Giancarlo Magnano San Lio, Prorettore dell'Università di Catania, che ha sottolineato con forza quanto sia importante che il mondo accademico si apra verso specifici temi e organizzi giornate di riflessione e di educazione alla cittadinanza rivolte principalmente agli studenti.
Tra i relatori, Andrea Riggio, Presidente dell'Associazione dei Geografi Italiani, grazie al quale la colta platea ha potuto recepire preziose informazioni legate alle percentuali degli affari illegali presenti ormai in ogni regione italiana. Hanno fatto seguito, altresì, gli interventi di Girolamo Cusimano, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, e Piero Di Giovanni, docente di Storia della Filosofia, dell'Università di Palermo.
Borrometi, costretto a vivere sotto protezione dello Stato a causa di ripetute minacce subite da associazioni mafiose, nel corso del seminario ha dialogato a lungo con Mario Barresi, giornalista e moderatore dell'evento: il dialogo si è incentrato principalmente sulla presentazione del libro "Un morto ogni tanto", all'interno del quale Borrometi ha raccontato la sua inquietante e triste vicenda personale, denunciando le tante sfaccettature delle infiltrazioni mafiose nelle province di Ragusa e Siracusa, ritenute erroneamente innocue.
Il giornalista, con brillante dialettica, ha altresì evidenziato i punti deboli dei territori della Sicilia Sud Orientale, i quali vengono lentamente sopraffatti dalla criminalità organizzata, giungendo a parlare di sviluppo "deviato" e di carenza di legalità, sottolineando inoltre il problema ormai diffuso della crisi dei valori, della subcultura, dell'omertà e della sempre maggiore indifferenza dei cittadini.
Borrometi ha dimostrato, attraverso dati estrapolati dalle sue scrupolose ricerche, come la criminalità riesca a sfruttare "legalmente" il territorio celandosi dietro svariati settori dell'economia locale. Tuttavia, benché il settore delle agromafie rappresenti il fulcro del libro, la conversazione con Barresi ha portato alla luce anche altri delicati aspetti relativi alla presenza della criminalità della Sicilia sud orientale, tra cui il problema relativo allo smaltimento dei rifiuti, agli stretti contatti tra la mafia trapanese e quella ragusana, la quale spesso ha dato rifugio a dei latitanti fuggiti da Castelvetrano, nonché il caso relativo alla gestione di alcune amministrazioni comunali del Val di Noto. Il giornalista ha, infine, dichiarato di essere un cittadino che non intende continuare a celare i gravissimi eventi che coinvolgono la sua regione natale, eventi che sono sempre più spesso correlati alle amministrazioni locali.
Tutto filtrato dallo sguardo, coraggioso e consapevole, di un giornalista in prima linea: alla prima aggressione, che lo ha lasciato menomato, sono seguite intimidazioni, minacce, il furto di documenti importantissimi per il suo lavoro, sino alla recente scoperta di un attentato che avrebbe dovuto far saltare in aria lui e la sua scorta. I nemici dello Stato contano sul silenzio per assicurarsi l'impunità, e sono disposti a tutto per mettere a tacere chi rompe quel silenzio.
Il libro di Borrometi è una denuncia senz'appello, perché il potere della mafia, come diceva Paolo Borsellino, è anche un fenomeno sociale, fatto di atteggiamenti e mentalità passive contro cui l'unico antidoto è l'esempio della resistenza e della lotta.
L'incontro ha consentito all'uditorio di riflettere su quanto sia importante vivere nella legalità, poter esprimere le proprie idee e non tirarsi indietro nemmeno di fronte alle realtà più scomode.
Lella Battiato Majorana