Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 597212923 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
dicembre 2024

Avviso n. 235 del 22 novembre 2024
di a-oliva
562 letture

MIM: Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, le domande dall’8 al 31 gennaio
di a-oliva
241 letture

Tradizionale incontro dei presidi in pensione
di a-oliva
217 letture

AVVISO – Disponibilità per contratti a T.D. per l’anno scolastico 2024/2025 su posti comuni e di sostegno personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, I Grado e II Grado per gli aspiranti inclusi nelle GAE e GPS di I e II fascia
di a-oliva
176 letture

S. Agata Li Battiati: Giuramento del Sindaco dei Ragazzi Damiano Pulvirenti
di a-oliva
165 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Opinioni
Opinioni

·Ai confini della realtà. Le assurde proposte di una dirigente scolastica 'appassionata al futuro'
·Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche
·Concorso dirigenti scolastici 2017: “Giustizia per l’Orale” denuncia i plurimi aspetti di illegittimità
·Quelle strane incongruenze nel curriculum della ministra Lucia Azzolina
·La DaD ha salvato la baracca?


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: DIDATTICA:INSEGNARE L'ITALIANO ATTRAVERSO LE CANZONI

Rassegna stampa

Insegnare l'italiano cantando

 

Un giovane professore di Lettere, Matteo De Benedittis, propone in un suo recente libro, Cantami o DJ... (Milano, Kowalski, 2009, pp. 240, euro 12,00), alcune "lezioni parecchio alternative d'italiano". Entrando in sintonia con la lingua prediletta dai suoi allievi, quella delle canzoni di musica leggera.

 

Come è nata l'idea di insegnare l'italiano attraverso la musica leggera?

La poesia e la musica hanno la stessa missione: quella di rendere sensibile l'emozione. È quindi normale che si alleino in questa missione. La prosa parla alla mente, all'intelligenza (il manuale della lavatrice in versi non avrebbe senso: non raggiungerebbe il suo obiettivo), e spiega. La prosa, spesso, è utile. La poesia (come la musica) parla al cuore. Evoca, invece che spiegare. Dice le cose in modo inutile e bello. La poesia è spreco di bellezza, e infatti imita il creato, dove la bellezza sovrabbonda ed è sprecata (di quante bellissime foglie nessuno si accorgerà mai?). L'unica differenza esistente fra le poesie 'classiche' e le canzoni pop è la distanza temporale. In molti casi, il tempo è stato un purificatore: ha selezionato ciò che valeva la pena di essere salvato. Per quanto riguarda la musica pop ancora non c'è stata questa selezione, ma agli studenti non interessa: le canzoni sono poesie, poesie non selezionate. E quindi si possono ugualmente usare per insegnare il metro, la rima, le figure retoriche, il commento. L'insegnamento ha due aspetti fondamentali: aprire gli orizzonti degli alunni e ascoltare ciò che piace loro. Il primo aspetto 'viene bene' se prima si mette in pratica il secondo.

 

Che vantaggio ha questo suo metodo di insegnamento rispetto a quelli più tradizionali?

Lo stupore. Per spiegarmi vorrei rifarmi, capovolgendolo, al concetto di "rottura dell'orizzonte delle attese" esposto da Italo Calvino in Perché leggere i classici. I classici, sostiene giustamente Calvino, ti dicono ciò che non ti aspetti, e quindi rompono l'orizzonte delle attese. In altre parole: ti stupiscono. Se non ti stupissero, perderebbero presto la loro novità, che non sarebbe più eterna (come invece è). Ora, è possibile che questa rottura avvenga anche leggendo un testo non-ancora-(e-forse-mai)-classico. In questo caso la rottura d'orizzonte non è intrinseca al testo stesso, ma nasce dalla relazione con il lettore. Se lo studente non sa che Vasco usa le figure retoriche, se pensa che Max Pezzali non conosca la metrica, se snobba Jovanotti e Ligabue pensando che scrivano i testi a caso e qualcuno gli dimostra che invece questi autori seguono regole simili (o, spesso, uguali) a quelle di Dante, Leopardi e Gozzano, allora avrò una rottura d'orizzonte. E il conseguente stupore. Ed è vero che dalla curiosità nasce la scienza, ma dallo stupore nasce la sapienza.

 

Allargando il discorso, all'interno di una moderna didattica dell'italiano nella scuola secondaria, in che modo l'insegnante può legare la lingua letteraria della tradizione e dei testi 'canonici' che a scuola vanno affrontati a quella più 'contemporanea' dei giornali, della tv e della comunicazione in genere e magari anche a quella 'gergale' parlata dai ragazzi?

Ogni parola nasce, cresce e muore con un motivo. Ogni parola ha una storia. E le storie, se raccontate bene, educano più delle regole. Raccontare queste storie insieme agli studenti è una sfida interessante ed utile.L'etimologia è un aspetto della lingua che appassiona gli alunni e molti insegnanti vi dedicano tempo con buoni frutti. Specularmente, interrogarsi sui 'gerghi' dei ragazzi è utile, perché anche loro possano interrogarsi sulla lingua di Cicerone, di Boccaccio, di Galileo. L'importanza che ha la lingua e la letteratura classica si può trovare anche nella lingua e nella cultura contemporanea, e perfino in quella gergale. Trovare le liaisons fra canone e gergo è avventuroso, corroborante e rasserenante. Spiegare il passato con il presente e il presente con il passato (anche linguisticamente) è profondamente educativo, e valorizza sia il passato (che diventa vicino) che il presente (che ne acquista in profezia).

 

In che modo è possibile avvicinare i giovani alla grande letteratura senza però rischiare anacronistiche attualizzazioni?

La chiave sono i sentimenti. Occorre entrare nel cuore dei personaggi. Chiedersi il perché delle loro scelte. Fare ipotesi, non dare per scontate le scelte dei personaggi. Il classico è eterno perché parla al cuore, oltre che alla mente. Rivedo nelle scelte dei personaggi le mie scelte, nelle loro paure le mie paure, nei loro sentimenti i miei sentimenti. Ed ecco che Amleto, Virgilio, l'amica di Nonna Speranza, Francesca da Rimini, Adamo, Guido Speier, Severus Piton, la monaca di Monza, il Saladino, Rurik, Seneca e Chichibio sono fratelli, amici e, a volte, guide. Un gioco che mi piace sempre molto, e che ritengo estremamente utile (anche se dispendioso in termini di tempo didattico) è far chiudere agli studenti l'antologia in corrispondenza di un bivio narrativo, e chiedere loro cosa farebbero al posto del protagonista Una volta dischiusi i sentimenti dell'opera, lavorare sul resto (la lingua, la critica, la storia della letteratura, le influenze) credo sia molto più semplice e - soprattutto - piacevole.

Un piccolo esempio da Italo Svevo, Senilità

Qualcuno potrebbe obiettarle che questo suo metodo (utilizzare i brani musicali per spiegare metrica, figure retoriche e altri aspetti della poesia e più in generale della letteratura) finisca per annullare la specificità del fatto letterario annacquandola in un discorso troppo ampio e quindi generico. Che cosa risponde?

Le figure retoriche ci circondano: sono al mercato, sui calzini, per radio, in edicola, nei dialoghi in ascensore, negli echi del tramonto, nel cuore e nei sassi. Solo alla fine di tutto entrano nelle poesie, nella letteratura, nell'arte. Prima fanno parte inestricabile del cuore, dell'anima e della vita. Parlano del limite dell'uomo, del mistero che lo scuote davanti a ciò che lo circonda, all'altro, al resto, all'oltre. Le figure retoriche sono il dono che Dio ha fatto all'uomo per poter balbettare il mistero, per ammiccare all'inconcepibile, per ricordare l'ineffabile. Sono di alta qualità e di bassa qualità, alcune sono inflazionate e diffuse, altre invece rare e complesse. Ma tutte rispondono ad una pulsione profonda dell'animo umano, anche le più semplici. Tutti si innamorano, tutti hanno paura, tutti si arrabbiano: tutti usano figure retoriche. Il letterato, il poeta e il critico hanno il dono di accorgersene e dirlo in giro. Hanno il dono di distinguere le figure retoriche inflazionate (e quindi eterne, e, in quanto eterne, trascurabili) e quelle invece rare ed effimere, irripetibili e fragili (quelle che si sono generate solo in determinate condizioni, e quindi sono da salvare, da ricordare, da valorizzare).Parlano, traducono e insegnano la lingua con la quale si salutano l'ombelico e l'orizzonte quando si incontrano. La letteratura rende eterne e salva dall'oblio alcune figure retoriche, alcuni poeti, alcuni artisti particolarmente efficaci, o rari, o aulici, o esemplari. Ed è un'operazione epocale, fondamentale e rigeneratrice. Genera altri portatori di stupore, altri innamorati dell'altro, altri consapevoli dell'oltre. Ma credere che le figure retoriche, la metrica e il genio letterario siano reclusi nella turris eburnea della letteratura mi sembra un ragionamento miope, avido e inefficace. L'obiettivo didattico è che lo studente si possa sentire a suo agio fra le figure retoriche, capendo che sono parte della sua vita (forse: la parte migliore della sua vita?). Così avrà meno timore e meno soggezione della letteratura e, in alcuni casi, potrà avvicinarvisi più facilmente. Sicuramente l'obiettore ha ragione sostenendo che è un discorso ampio, ma non mi pare generico. Tutt'al più generale.

*Docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Milano









Postato il Sabato, 31 ottobre 2009 ore 00:00:00 CET di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.61 Secondi