
Il problema, che pesa come un macigno, sono i numerosi errori nella batteria di test presentati, che rendono invalidante la stessa, come se il fischietto dell’arbitro, all’improvviso, non fischiasse più. Le conseguenze per entrambe i malfunzionamenti sono lo sconcerto e l’avvilimento di chi è attore, o nell’avvenimento sportivo o nell’avvenimento concorsuale. In altre parole se un arbitro ha un fischietto che non fischia, i calciatori non riescono più a interpretare correttamente la partita, allo stesso modo se una batteria di test è docimologicamente imperfetta, i candidati al concorso non riescono più a distinguere l’esatto dall’errato, condizionando seriamente la loro preparazione ed il loro concorso. Non voglio entrare nella questione delle fughe di notizie, che nella memoria del mondo del calcio, prescindono dalle decisioni arbitrali, andando direttamente nelle aule di giustizia e provocando pesanti multe, squalifiche a vita e retrocessioni. Mi astengo, per questa ultima parte, nel fare similitudini con la prova concorsuale, chi vivrà vedrà. Nella triste situazione del concorso DS, vissuta quotidianamente, con generale demotivazione, da decine di migliaia di insegnanti, si possono fare mille paragoni, mille esempi, ma il comune denominatore di una palese erroneità è, come diceva Gino Bartali “ gli è tutto sbagliato, tutto da rifare “.
Aldo Domenico Ficara
aldodomenicoficara@alice.it