
Su 59 Its regolarmente costituitisi per il primo biennio, circa 15 hanno gia' pubblicato, durante l'estate, il proprio bando di selezione per l'ammissione ai corsi biennali. Sono state gia' raccolte 750 pre-iscrizioni per i soli 15 Its. Si stima che tra settembre e ottobre oltre 5mila domande saranno esaminate dalle commissioni preposte alla pre-selezione e alla valutazione dei titoli. In Italia ci sono 3 Its in Abruzzo, 3 in Campania, 7 in Emilia Romagna, 2 in Friuli Venezia Giulia, 7 nel Lazio, 4 in Liguria, 7 in Lombardia, 3 nelle Marche, 1 in Molise, 3 in Piemonte, 3 in Puglia, 1 in Sardegna, 5 in Sicilia, 3 in Toscana, 1 in Umbria e 6 nel Veneto. E ancora: dal prossimo anno scolastico gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Stato avranno la possibilita' di affrontare un ulteriore test nazionale che mettera' in palio borse di studio da 10mila euro, per un totale di 30milioni. La partecipazione alle prove sara' volontaria, ma potranno essere sostenute solo dagli studenti che conseguiranno alla maturita' un punteggio di almeno 80/100. I test saranno elaborati dall'Invalsi e non valuteranno la preparazione strettamente scolastica degli studenti ma le competenze di base, dalla comprensione del testo alla logica. Per la prima volta, obbligatoriamente per legge, i libri che saranno adottati quest'anno per il prossimo anno scolastico dovranno essere testi anche in formato elettronico. Infine, nell'anno accademico 2011/2012 sono stati attivati i corsi di perfezionamento per dare agli insegnanti la patente Clil (cioe' per poter insegnare una disciplina non linguistica - es. storia, scienze, ecc - in lingua straniera). I corsi, in 60 Cfu, richiedono, per potervi accedere, l'abilitazione e un livello di competenza linguistica C1 in lingua straniera. L'Italia e' il primo paese in Europa ad aver messo a ordinamento il Clil, seguendo le indicazioni dell'Unione Europea. (ASCA)
redazione@aetnanet.org