Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 597178373 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
dicembre 2024

Avviso n. 235 del 22 novembre 2024
di a-oliva
552 letture

MIM: Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, le domande dall’8 al 31 gennaio
di a-oliva
238 letture

Tradizionale incontro dei presidi in pensione
di a-oliva
214 letture

AVVISO – Disponibilità per contratti a T.D. per l’anno scolastico 2024/2025 su posti comuni e di sostegno personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, I Grado e II Grado per gli aspiranti inclusi nelle GAE e GPS di I e II fascia
di a-oliva
173 letture

S. Agata Li Battiati: Giuramento del Sindaco dei Ragazzi Damiano Pulvirenti
di a-oliva
162 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni
Istituzioni

·Festa dell’albero, Regione dona 5300 alberelli di olivo alle scuole siciliane
·Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici
·Elezioni comunali, anche in Sicilia il via allo scrutinio lunedì 13 giugno dalle 14
·Rinnovo delle RSU. Elezioni del 5, 6 e 7 aprile 2022. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni
·Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte»


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Cultura e spettacolo: Musicoterapia e scuola

Normativa Utile

Musicoterapia e scuola

di Rosa Maria Sarri

Sarebbe bello pensare alla scuola come ad un centro culturale polivalente, un’isola dalle mille risorse, “che accoglie ed istruisce”, come dice la legge. L’avventura della ricerca, il gioco dell’esplorazione, la sperimentazione, la creatività divergente, l’immaginazione, potrebbero essere i ponti su cui fondare una nuova immagine dell’ambiente scolastico attuale. Questo per ogni bambino e ragazzo che si trova a intraprendere il cammino scolastico, indipendentemente dalle sue “abilità”.
D’altronde, se si parla “diversabilità”, c'è ancora molta strada da fare nell'attuazione della legge n.104/92, per quanto riguarda l'istruzione dei ragazzi disabili. Gli studenti con handicap sono moltissimi e in aumento. Il numero di bambini e ragazzi certificati nell'anno scolastico 1999-2000, pari nel 2000 a 124.155 alunni, è cresciuto del 33% dal 1989 al 1999 (dall'1,27% all'1,65% della popolazione scolastica). Gli insegnanti di sostegno sono 60.457, con un rapporto di un docente ogni 2,05 alunni. Se fosse rispettata la normativa vigente (legge 448/98), che stabilisce il numero degli insegnanti di sostegno, ci dovrebbero essere 57.400 posti di sostegno in ruolo.
Al di là di questo, la rivitalizzazione della scuola dovrebbe anche essere basata su di un dialogo costantemente aperto fra ogni professionalità che la forma. Insegnanti, operatori, esperti e molte altre figure costituiscono le voci di un contrappunto che si muove (o perlomeno dovrebbe) a strettissimo contatto per lo stesso obiettivo: l’incontro-trasformazione di nuove identità che si formano.
Fra i tanti elementi, in questo contesto, c’è anche la musicoterapia, confusa a volte con l’insegnamento di educazione musicale. In effetti, al di là della tendenza personale di ogni musicoterapista (e qui incide molto l’opinione di chi scrive!), il professionista stesso può anche fare ricorso a quella che potrebbe sembrare, ad occhi esterni, una pseudo educazione musicale, ma le due figure non si doppiano a vicenda, avendo invece l’occasione di convivere cooperando, anche per amplificare le loro azioni.
La musicoterapia nella scuola molto spesso viene chiamata ad essere per l’integrazione, per l’handicap ed il disagio. Viene richiesta per le più disparate situazioni, frequentemente anche in modo inconsapevole. In effetti un’informazione a monte, da parte delle strutture scolastiche e dei singoli, sarebbe un’ottima strategia (di diffusione della disciplina e di risparmio temporale).
Quello per cui in realtà la musicoterapia dovrebbe esistere, come elemento permanente all’interno delle strutture educative e formative attuali, è la creazione e conservazione di un ambiente “ecologicamente adatto” al confronto, alla discussione, alla valorizzazione di ciò che è diverso (tutto!), alla formazione di competenze ed alla crescita: l’esperienza umana e vitale col suono deve essere patrimonio della totalità dei bambini, dei ragazzi che oggi si trovano a percorrere l’avventura del cammino scolastico, per quanto lungo esso possa essere, e, perché no!, anche di chiunque lo voglia all’interno della scuola.
Si lavora, si gioca, ci si incontra con la musica e col suono in base a dove siamo, con chi siamo, nel momento presente dell’ “hic et nunc”. Così il bambino o la bambina (con handicap e non) entrano in relazione con la classe, con l’insegnante, con “l’amico musicale” in mille modi diversi e tutti scoprono le risorse di questi modi, i quali costituiscono anche opportunità di formazione, di relazione, di confronto, di contaminazione, di mutazione pacifica, creativa e non violenta. Sono preziose le figure dell’insegnante e dell’operatore che affiancano il professionista nel suo ciclo lavorativo: per queste figure stesse, per il contatto che hanno con i bambini/ragazzi (ad oggi sono molte le ore di convivenza alunno-insegnante), per una rivitalizzazione naturale che potrebbero scoprire attraverso la musica, per potenziare ed anche replicare alcune esperienze proposte dal musicoterapista, etc…
Dopotutto l’armonizzazione delle varie identità sonore di ogni persona comporta l’armonizzazione anche delle identità proprie, delle professionalità, degli ambienti e di quanto altro è necessario per una sana e pacifica collaborazione. Contemporaneamente a ciò è necessaria anche una rimessa in discussione dei canali che stabiliscono le conoscenze, le abilità già stabilite in partenza e che tutti devono acquisire con ritmi, forme e tempi prestabiliti. In questo sono importanti gli affetti, le emozioni, il principio del piacere, contattabili tutti tramite il suono ed i sensi.
Le esperienze di musicoterapia all’interno della scuola nascono, come anche in quasi tutti gli altri contesti, con degli obiettivi. Attività di composizione assistita, manipolazione di oggetti e materiali sonori, improvvisazione vocale e strumentale, G.I.M., drammatizzazioni sonore, costruzione di strumenti musicali, sperimentazioni sonore col corpo e molto altro ancora per provare a raggiungere questi obiettivi. Esperienze emotive, relazionali ed estetiche. A volte più tese all’animazione ed al coinvolgimento, altre ad un vero e proprio percorso terapeutico (anche se poi, molto spesso, sfido a stabilire un confine fra queste due frange). L’autostima, la consapevolezza, il gioco, il divertimento, lo stare insieme generati da esperienze estetiche sonore (e non) consentono al bambino/ragazzo di speerimentarsi, vedersi da molti punti di vista diversi, capire il mondo intorno a lui e le persone che lo formano. Nella scuola i materiali e le occasioni per fare questo sono molteplici, rimanendo paralleli e contemporanei alla cura dello sviluppo delle competenze cognitive o meno.
L’interazione fra diverse professionalità all’interno dell’organigramma scolastico, come in altre occasioni lavorative, indirizza quasi obbligatoriamente a “tradurre” il linguaggio di uso comune nella musicoterapia. Le attività sopra elencate generano schede osservative, protocolli, materiale di registrazione, etc…etc…; tutto questo entra in relazione con altri elementi dello staff educativo, i quali, molto spesso, non conoscono niente o quasi della disciplina. Perciò, il lavoro di “traduzione” di questi ausili musicoterapici è sicuramente un ottimo supporto alla comprensione dell’attività professionale del musicoterapista. Chiaramente il vantaggio che se ne ricava è ovvio ed il lavoro è indubbiamente molto più efficace.
In un anno scolastico standard non si può fare musicoterapia, per esempio, il martedì ed il mercoledì dalle 9 alle 13; bensì la si vive 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, su ogni attimo che il bambino ed il ragazzo costruiscono nell’ambiente scuola (ed, oserei dire, fuori). Il ciclo temporale per un percorso di musicoterapia è lungo; si basa sui piccoli mattoni dell’ora che ogni volta è destinata al professionista perché viva il suo lavoro col singolo e/o col gruppo, tuttavia si snoda su di un percorso di mesi o meglio ancora anni.
Interagire con le scuole, le scuole di musica, i comuni e tante altre istituzioni significa attivarsi per una educazione alla pace, al valore della diversità ed al miglioramento della qualità della vita di ogni bambino, con e dentro la musica. I bambini ed i ragazzi producono suono per varie ragioni (così come gli adulti e gli anziani); ricercare all’interno di queste ragioni ci dà materiali e possibilità per portare avanti la nostra disciplina. Importante è porsi comunque e sempre in atteggiamento di ascolto
Porre al centro del suono le dinamiche vitali significa ri-generare questo suono, ri-animare l’individuo che lo porta dentro ed indirizzarlo verso un’ipotetica trasformazione, che noi possiamo solo suggerire ed aiutare. L’accoglienza del quotidiano, dell’improbabile, dell’improponibile, il riuscire a farne ingredienti per l’interazione, fonemi di nuovi linguaggi, ci spingono in maniera continuativa verso idee ed occasioni di cooperazioni alla luce del suono e della musica. Questo anche perché: “…..a scuola il bambino va «tutto intero» e non soltanto «con la testa»” (Rudolf Steiner).
 





dello stesso autore




Postato il Giovedì, 31 gennaio 2008 ore 16:08:48 CET di Agnese Indelicato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



Argomenti Correlati


contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.40 Secondi