Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 586026365 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
giugno 2024

Gran Galà 2024 del Convitto Cutelli: l’addio delle quinte classi fra danze, sorrisi e lacrime
di a-oliva
471 letture

QUANDO PARLA LA MUSICA. Festival internazionale dei Cori in Val Pusteria. La Sicilia presente con il coro di voci bianche “Vincenzo Bellini”
di a-oliva
430 letture

Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia
di a-oliva
415 letture

Aperitivo culturale, III edizione: un anno di Redi
di m-nicotra
411 letture

Tre, due, uno… si parte!!!! Dall’Italia all’America viaggiando con la lettura
di m-nicotra
395 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Redazione
Redazione

·Ambasciatori dell’Educazione Civica
·L’UCIIM da 80 anni a servizio della scuola
·Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia
·Gran Galà 2024 del Convitto Cutelli: l’addio delle quinte classi fra danze, sorrisi e lacrime
·ORO ROSSO DELL’ETNA di Antonio Patanè


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Progetti: Tre, due, uno… si parte!!!! Dall’Italia all’America viaggiando con la lettura

Istituzioni Scolastiche
Progetto di lettura "LibriAmoCi …in volo!" al Circolo Didattico "Teresa di Calcutta", di Tremestieri Etneo.

Nel Circolo Didattico Statale “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo, diretto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Benedetta Liotta, il 30 maggio, nel salone del Plesso”Via Scuole”, gli alunni della III B, o come si definiscono loro Bimbi Felici,  hanno presentato il progetto di lettura interdisciplinare “LibriaAmoCi… in volo”, con una mostra di pittura, un “dialogo online” con la scrittrice americana Wendy Mass, con esibizioni canore e strumentali. Lo scorso anno i giovani alunni della scuola etnea sono andati “Alla ricerca dei colori perduti” un racconto sull’ecosostenibilità  di Maria Strianese,  quest’anno, invece,… sono volati nello spazio siderale, alla scoperta della forza di gravità, del sistema solare, di esopianeti e di cunicoli spazio-temporali, grazie al libro di Wendy Mass e Michael Brower “Un taxi spaziale – Archie prende il volo”, che fungendo da sfondo integratore nel percorso interdisciplinare proposto, ha stimolato l’ascolto e  il piacere della lettura.  Il testo è stato molto apprezzato dai bambini, che hanno vissuto non solo l’affascinante avventura di Archie nello spazio insieme al suo papà, accennando quindi ad argomenti di astronomia,  ma hanno sperimentato come un libro possa fornire svariate esperienze, da quelle musicali e artistiche, all’analisi del testo dal punto di vista strutturale e grammaticale, agli approfondimenti disciplinari con tutte le insegnanti della classe. Il progetto LibriAmoCi in volo è stato socializzato alle famiglie con una piacevole e colorata manifestazione conclusiva in cui i bambini hanno presentato, con la formula del cantastorie,  la sequenza narrativa del libro seguendo i quadri da loro realizzati. Tra una sequenza e l’altra i bambini hanno suonato un pezzo strumentale alla tastiera e nel frattempo hanno cantato un inedito testo, coerente con il libro letto,  scritto e musicato grazie ai maestri di musica, Antony Panebianco e Dario Greco.  La manifestazione  è stata molto apprezzata dalle famiglie che hanno compreso l’intenso lavoro svolto dai bambini durante l’anno focalizzando   diversi contenuti e riflessioni di elevato valore sociale, come la pace, la famiglia, l’amore per l’ambiente e per gli animali, e per l’importanza data alla lingua inglese, come mezzo di “comunicazione senza confini, oltre Oceano”.

Nel progetto sono stati inseriti due momenti didattici di forte valenza educativa ed innovativa: il debate in lingua inglese  per argomentare sull’esistenza o meno di altri esseri viventi al di fuori del nostro pianeta e, nell’ottica del Service learning, il coinvolgimento della comunità scolastica e del territorio alla serata osservativa delle stelle e della Luna tramite  i telescopi dell’Associazione Astrofili Netina  nel vicino  Parco Salvatore Consoli.

Il progetto di lettura LibriAmoCi in volo… diventa interdisciplinare grazie alla sinergia delle insegnanti del team della 3B del plesso “Via Scuole” Anna Maria Gazzana, Rossella Scalisi, Grazia Cirnigliaro, Daniela Giuffrida,  Anna Genovese e la lettrice di lingua inglese Connie Marino,   che vedono il sapere non in un’unica “settoriale direzione” ma nella sua poliedricità e trasversalità.
Inoltre, è stato realizzato un video per evidenziare e socializzare i momenti più intensi e le attività più significative svolte nel corso dell’anno scolastico: i giochi in palestra così come nel racconto, la costruzione di un istogramma per visualizzare l’indice di gradimento del libro letto, le varie fasi della pittura, le esercitazioni sulla tastiera durante le ore di musica. Ovviamente non sono mancate le curiosità e le domande da porre all’autrice, formulate rigorosamente in inglese, e inviate con una e-mail, a cui la famosa autrice Wendy Mass, con immensa sorpresa e soddisfazione dei piccoli scolari, ha risposto per soddisfare le curiosità di ogni singolo alunno,  congratulandosi per l’iniziativa del progetto e per il loro interesse verso la lettura.
I Bimbi Felici della 3^ B sono i veri protagonisti di questa interessante manifestazione, alunni-studiosi di stelle e di sistemi intergalattici, con la loro passione di sapere, con l’ingenua curiosità e l’innato desiderio di… volare sempre più in alto!

Anna Maria Gazzara

















Postato il Lunedì, 10 giugno 2024 ore 20:20:50 CEST di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 5


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.41 Secondi