Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 598891634 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
gennaio 2025

AVVISO – Errata corrige – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
205 letture

Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A – Rettifiche II grado
di a-oliva
92 letture

IL DONGIONE DEL SAPERE. A MOTTA prende avvio l’Università delle tre età, con un percorso di incontri di educazione permanente
di a-oliva
61 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Attività parlamentare
Attività parlamentare

·Un governo contro la scuola
·Le linee guide che spezzano la scuola, non la riaprono
·Il ministro blocchi il progetto scuola/esercito in Sicilia
·Una campagna nella scuola contro le falsificazioni anticomuniste della storia
·Gli amici delle scuole private all’attacco della Costituzione


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: L'IMPIANTO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Rassegna stampa
L'impianto della Costituzione italiana
di Massimo Luciani*

 

La caratteristica più evidente della Costituzione repubblicana è la sua natura compromissoria. Negli ultimi anni, il termine 'compromesso' si è caricato di una valenza fortemente negativa, ma per quanto riguarda le costituzioni il fatto di uscire da un compromesso costituisce di regola la loro forza, non la loro debolezza. Solo se le varie forze politiche e civili si concedono vicendevolmente qualcosa statu nascenti, comprendendo ciascuna le ragioni delle altre, le regole fondamentali dell’ordinamento possono, poi, essere largamente condivise e legittimate da un robusto consenso.

 Il compromesso fra tre distinte culture politiche
Nel caso della nostra Costituzione il compromesso fu stretto principalmente fra tre distinte culture politiche e costituzionali: la liberale (erede della tradizione statutaria); la cattolica (segnata soprattutto dalle acquisizioni della dottrina sociale della Chiesa cattolica); la social-comunista (legata ai valori affermatisi con le lotte del movimento operaio). Fra queste tre culture vi erano numerosissimi punti di dissenso, ma almeno su due questioni sussisteva una sostanziale unità di posizioni.
 La prima era l'antifascismo: liberali, cattolici e social-comunisti erano stati – in forme e con modalità diverse – protagonisti della resistenza e della lotta di liberazione e avevano un obiettivo costituzionale comune: fondare un ordinamento radicalmente diverso da quello fascista, stabilendo valori agli antipodi di quelli che avevano portato l'Italia alla catastrofe. Certo, alcuni avrebbero voluto una sorta di 'ritorno allo Statuto', un recupero delle regole e dei valori costituzionali della monarchia pre-fascista, mentre altri (i più) puntavano alla costruzione di un ordinamento e di una società del tutto nuovi, non solo opposti al fascismo, ma capaci anche di fondare equilibri ben più avanzati di quelli realizzatisi fino al 1922. Nonostante la diversità di opinioni sugli obiettivi finali, tuttavia, la comune matrice antifascista restava salda e indiscussa.
 Un secondo punto comune stava nell'idea della centralità della persona umana. Anche qui le concezioni della 'persona' non coincidevano: all'individualismo liberale si opponevano il comunitarismo cattolico e l'umanesimo (specificamente) marxiano. Anche qui, però, vi era accordo sul fatto che con la Costituzione sarebbe nato un ordinamento che non avrebbe più conosciuto la subordinazione del singolo e dei gruppi alle esigenze di potenza dello Stato.

Qualità tecnica e accorto equilibrio dei valori
Il risultato del compromesso fra queste diverse culture è di altissima qualità. Lo è sul piano tecnico, perché la Costituzione, pur esibendo alcune incertezze e alcune soluzioni poco felici, fu nel complesso capace di risolvere brillantemente i gravi problemi istituzionali che si ponevano alla neonata democrazia italiana. E lo è sul piano politico e sociale, perché la Costituzione ha disegnato una tavola di valori complessa e articolata, che per lunghi anni non è stata messa in discussione da alcuna delle principali forze del paese.
 Proprio la qualità tecnica e l'accorto equilibrio dei valori ha consentito alla nostra Costituzione di sperimentare, tutto sommato, poche modificazioni nel corso del tempo. La più ambiziosa è stata senz'altro la riforma del Titolo V della Parte II (relativo ai rapporti fra lo Stato e le autonomie), introdotta dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 (una legge, va detto chiaramente, che aveva anche buone intenzioni, ma che non ha saputo realizzarle in modo efficace e tecnicamente soddisfacente). Solo negli ultimi anni alcune forze politiche di non secondaria importanza hanno cominciato a mettere in discussione l'impianto istituzionale disegnato dalla Carta (in alcuni casi la critica ha investito anche alcuni dei valori costituzionali fondamentali). Questo atteggiamento critico ha trovato la più concreta traduzione nell'approvazione di una legge di profonda riforma dell'intera Seconda Parte della Costituzione, che ha completamente cancellato e sostituito l'originario disegno dei Costituenti (indebolendo il Presidente della Repubblica; rafforzando nettamente il Presidente del Consiglio; cambiando i rapporti tra Camera e Senato e rendendo molto più complesso e farraginoso il procedimento legislativo). La riforma, tuttavia, non è entrata in vigore, in quanto è stato richiesto su di essa un referendum: sarà dunque il popolo italiano a decidere.

 Garantire i diritti sociali di tutti i cittadini
Se, ora, ci chiediamo come l'ispirazione di fondo della Costituzione si sia tradotta in concrete norme giuridiche, possiamo indicare almeno i seguenti punti fondamentali.
 Anzitutto, la Costituzione non commette l'errore di disegnare un modello di 'ideale' società futura, ma (ferme restando la preclusione per il fascismo e la scelta definitiva per la forma repubblicana dello Stato) lascia liberi i cittadini italiani di perseguire gli obiettivi ritenuti più opportuni. Nelle norme costituzionali, tuttavia, si trovano indicati sia la direzione generale nella quale ci si deve incamminare, sia il metodo da utilizzare. È in particolare il secondo comma dell'art. 3 ("È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese") che, in questa prospettiva, si segnala come la previsione più significativa: la Costituzione sa bene che l'eguaglianza formale conta poco se non ci si adopera per ridurre o cancellare le diseguaglianze di fatto, sicché impone a tutta la Repubblica di agire in questo senso.
 La scelta di fondo operata dall'art. 3 si riflette nelle numerose norme costituzionali che garantiscono ai cittadini (e anche agli stranieri residenti nel nostro territorio) significativi diritti sociali, dall'istruzione alla salute, dal lavoro alla tutela previdenziale. Per il soddisfacimento di questi diritti la Costituzione impone a tutti "l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" (art. 2).

 I diritti di libertà e le differenze con lo Statuto albertino
Il ricco catalogo dei diritti sociali differenzia notevolmente la Costituzione dallo Statuto albertino, ma profonde diversità tra le due Carte si avvertono anche sul terreno dei diritti di libertà, visto che le garanzie costituzionali sono molto più consistenti di quelle statutarie. Basta pensare al fatto che le riunioni in luogo pubblico erano, nello Statuto, "intieramente" assoggettate "alle leggi di polizia", mentre l'art. 17 Cost. consente all'autorità di pubblica sicurezza soltanto di vietarle o di scioglierle per "comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica". Oppure alla libertà di associazione, fortemente tutelata dall'art. 18 Cost. e priva di un esplicito riconoscimento da parte dello Statuto.
 Anche sul piano dei diritti economici le novità contenute nella Costituzione sono evidenti, come dimostra il fatto che l'iniziativa economica è garantita in modo più efficace della proprietà e che la proprietà stessa ha perduto il carattere di 'inviolabilità' che possedeva stando al testo dello Statuto.

L'opzione parlamentarista
Sul piano delle soluzioni istituzionali, infine, sembra necessario segnalare anzitutto la scelta convinta in favore della forma di governo parlamentare. Nonostante il favore di qualcuno, la stragrande maggioranza dei Costituenti fu contro il presidenzialismo e in ogni caso contro qualunque forma di personalizzazione del potere politico. La forte opzione parlamentarista, tuttavia, non sottintendeva un'idea di onnipotenza delle assemblee rappresentative: il referendum abrogativo su leggi anche nazionali (vera novità rivoluzionaria della Costituzione italiana, che costituisce quasi un unicum nel panorama delle democrazie contemporanee) e il controllo di costituzionalità sulle leggi e sugli atti legislativi stanno lì a dimostrarlo.

Le autonomie territoriali
Molto significativa anche l'attenzione per le autonomie territoriali. La Costituzione, oltre a garantire l'autonomia degli enti locali, ha creato le Regioni, concedendo loro autonomia anche legislativa. L'avvento delle Regioni (e il loro graduale potenziamento) ha ovviamente determinato contrasti, talora seri, con lo Stato. Tali contrasti hanno trovato soluzione grazie alla giurisprudenza della Corte costituzionale, che in questa materia, soprattutto negli ultimi anni, ha conosciuto un notevolissimo sviluppo.

 *Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza








Postato il Mercoledì, 05 luglio 2006 ore 01:00:03 CEST di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 3


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi