
Questo sciopero interesserà quindi tutto il servizio pubblico essenziale dell’istruzione, che eserciterà il proprio diritto allo sciopero in osservanza della legge 146.
Quindi tutte le scuole, nel rispetto della legge indicata, sono tenute a comunicare con la massima urgenza alle famiglie e agli alunni le modalità dello sciopero, assicurando anche le prestazioni dei servizi pubblici essenziali durante l’astensione.
Le amministrazioni, e in questo caso le scuole sono “tenute a rendere pubblico tempestivamente il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate per la relativa partecipazione”.
Nelle giornate del 9 e 10 gennaio2012, inoccasione di questo sciopero, non sarà garantito il regolare svolgimento delle attività scolastiche poiché, fin dalla prima ora di lezione potrebbero verificarsi dei disservizi con relative modifiche dell’orario scolastico durante l’intera giornata.
Ai genitori si consiglia quindi di verificare di persona la presenza dell’insegnante in servizio durante la prima ora di lezione.
Inoltre, visto che lo sciopero è esteso a tutto il comparto della scuola, potrebbero verificarsi anche casi in cui non sia garantita la sorveglianza degli alunni da parte del personale ausiliario; in questo caso la scuola sarà costretta, previo avviso telefonico, a predisporre un’uscita anticipata degli alunni, che potranno essere prelevati dalla scuola esclusivamente dai propri genitori, o da chi da essi ufficialmente delegato. (da http://www.investireoggi.it)
redazione@aetnanet.org