Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 586026849 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
giugno 2024

Gran Galà 2024 del Convitto Cutelli: l’addio delle quinte classi fra danze, sorrisi e lacrime
di a-oliva
471 letture

QUANDO PARLA LA MUSICA. Festival internazionale dei Cori in Val Pusteria. La Sicilia presente con il coro di voci bianche “Vincenzo Bellini”
di a-oliva
430 letture

Secondo premio in Narrativa e menzione in Poesia: il Convitto Cutelli vittorioso alla XIX edizione del Concorso Ilaria e Lucia
di a-oliva
415 letture

Aperitivo culturale, III edizione: un anno di Redi
di m-nicotra
411 letture

Tre, due, uno… si parte!!!! Dall’Italia all’America viaggiando con la lettura
di m-nicotra
395 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ministero Istruzione e Università
Ministero Istruzione e Università

·Esami di Stato a.s. 2023/24 - Pubblicazione nomine Commissione
·Scuola, aumenti a personale ATA e DSGA. Valditara: “Valorizziamo il contributo di tutto il personale, per una scuola più inclusiva e centrata sullo studente”
·Concorso straordinario insegnanti di Religione cattolica, firmato il decreto
·Scuola, diramata la nota sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025. Le domande dal 18 gennaio al 10 febbraio prossimi
·Scuola, al via concorsi PNRR per l’assunzione di oltre 30mila docenti. Valditara: “Valorizziamo ruolo dei docenti”


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Voce alla Scuola: L’I.C. “F. De Roberto” di Catania promuove la bellezza della legalità

Rassegna stampa
CATANIA – Dal 20 al 24 maggio l’intera scuola è stata coinvolta in iniziative mirate alla riflessione collettiva sul concetto di legalità. L’evento è stato organizzato dalla referente alla legalità, la docente Agata Catania, con la collaborazione di tutti gli insegnanti e degli alunni del Consiglio Comunale delle Ragazze dei Ragazzi, guidati dalle docenti Ilenia Rigliaco e Francesca Tinè. Durante la settimana si è lavorato su diverse tematiche: bullismo e cyberbullismo, memoria delle vittime di mafia e l’attuazione quotidiana di pratiche di legalità e cura della scuola e del quartiere.
La Dirigente Cinzia Giuffrida ha sintetizzato il fulcro di queste giornate con le seguenti parole: “Ogni iniziativa deve innanzitutto rendere concreta e vicina alla vita dei ragazzi il concetto di legalità, orientando l’azione didattica ed educativa sempre più verso l’idea di democrazia partecipativa. La legalità è una scelta, ma per poterla attuare bisogna sapere distinguere ed individuare i vantaggi di questa scelta, la sua intrinseca bellezza.”
Incontro “Tutti in rete, ma il pescatore chi è?”
Martedì 21 maggio, nei locali della palestra del plesso di via Sabato Martelli Castaldi, dalle 9:00 alle 11:00, si è tenuto l’incontro “Tutti in rete, ma il pescatore chi è?” con la partecipazione del dottor Marcello La Bella, dirigente del Compartimento di Polizia Postale della Sicilia Orientale. L’incontro è stato rivolto agli studenti ed alle studentesse delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado, alle quinte classi della Scuola Primaria ed al Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Vista l’importanza dell’incontro sono stati invitati a partecipare i/le rappresentanti dei genitori delle classi coinvolte, i/le rappresentanti di Istituto ed i/le docenti fuori servizio. In modo concreto sono stati scandagliati i pericoli della rete e le tecniche usate per adescare e catturare le giovani prede.
Il relatore ha affrontato un tema così complesso e delicato con un linguaggio semplice e coinvolgente, facendo capire come la “RETE” costituisca un mondo reale più che digitale, in cui ogni nostro dato, una volta immesso, diventa adespota, perché si perde la sua disponibilità, con il rischio anche di soggiacere a ricatti e difficoltà nella limitazione della sua diffusione e nella cancellazione stessa.
In tal senso hanno giovato gli esempi pratici portati all’attenzione dei più giovani, ed ancor di più i consigli su come reagire al meglio in tali situazioni, ad esempio con la possibilità di ricorrere all’app YouPol per la segnalazione di casi, anche in forma anonima; ed in ogni caso sottolineando sempre l’importanza del confronto tra i ragazzi con genitori e insegnanti. L’evento è stato promosso dalla Commissione per la Tutela dei Giovani e Protezione dei Minori a Catania del Rotary Club Catania.
Sono intervenuti l’avv. Laura Bonaccorso – Vicepresidente della Commissione e Presidente Incoming del RC Catania, Michele Placido Pennisi del Rotaract Catania Ovest, anch’egli membro dalla Commissione, Antonio Signorello del RC Catania e Roberto Salmeri Presidente Incoming del RC Catania Est.
Giornata per la Legalità – 23 maggio
Il 23 maggio, in occasione della Giornata per la Legalità e nell’ambito del “Progetto Legalità” dell’Istituto, gli alunni e gli studenti sono stati coinvolti in attività laboratoriali e cooperative: lettura ed approfondimento di storie e di testimonianze antimafiaritrattifumettidrammatizzazionipoesie e canti a tema legalità, “Pensa” di Fabrizio Moro, “Cento passi” dei Moderna City Ramblers, “Povera Patria” di Franco Battiato, “Casa mia” di Ghali.
I membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (delle classi quinte primaria e della scuola secondaria), hanno proposto e condotto attività volte ad identificare luoghi della scuola e della comunità da adottare, sistemando delle aree della scuola in cui hanno tenuto delle lezioni all’aperto, approfondendo la vita e le azioni di un personaggio noto per il contrasto alla criminalità mafiosa e condividendo a fine giornata, attraverso un collegamento on line tra tutte le classi della scuola, quanto discusso e proposto nelle varie assemblee.
Commemorazione della Strage di Capaci
L’intero istituto si è mobilitato nel ricordare la strage di Capaci. L’omicidio di uomini e donne delle Istituzioni è rimasto impresso nella mente di molti docenti e genitori, allora ragazzini o bambini, con il tragico bianco e nero delle foto che ritraevano la voragine dovuta all’esplosione delle auto in cui si trovavano Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
Una data simbolo che si è incisa nella mente con i suoi fotogrammi di guerra, l’eterno scontro fra legalità ed illegalità. Già poco dopo l’efferato omicidio tutti sapevamo che quelle immagini sarebbero diventate storia. Quello che non sapevamo era la risposta dei siciliani, di quelli onesti e di quelli al confine che affollarono i funerali, che gridarono la loro rabbia e che diedero vita a migliaia di percorsi di democrazia partecipativa. Proprio in quella risposta corale e partecipata, in quei volti che vogliono giustizia e non vendetta, c’è l’eredità delle vittime della mafia. Insieme si può sconfiggere un fenomeno umano che come tale è destinato a concludersi.
In classe ogni docente, a suo modo, ha posto l’attenzione su vari aspetti della questione: la storia, la memoria, il rispetto, la povertà culturale e la mentalità mafiosa. Ma la memoria che non diventa azione è sterile. Così i ragazzi hanno ragionato sui beni comuni e sul prendersi cura del territorio scegliendo insieme dei luoghi da accudire e da rendere belli, sottraendoli all’illegalità.

Da newsicilia.it del 25/05/2024













Postato il Mercoledì, 29 maggio 2024 ore 16:41:15 CEST di Andrea Oliva
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.40 Secondi